.jpg)
Si è corsa questa sera, lunedì 30 giugno alle ore 19.45, la terza prova del Palio di Siena del 2 luglio 2014 in onore della Madonna di Provenzano.
L'ordine di ingresso tra i canapi ha seguito l'ordine inverso di trifora e quindi: Onda, Pantera, Lupa, Aquila, Bruco, Selva, Tartuca, Drago, Chiocciola e Giraffa di rincorsa.
Dopo che il mossiere Bartolo Ambrosione ha fatto uscire per una volta i cavalli, mossa veloce con il canape che pero' non si abbassa completamente e, trascinato dai cavalli, provoca la caduta di tre contrade: Tartuca, Chiocciola e Drago. Le peggiori conseguenze sembrano essere per il fantino della Tartuca, Sebastiano Murtas detto Grandine, che è stato soccorso sul tufo; ricoverato per accertamenti anche Alessio Migheli, migliori le condizioni di Jonatan Bartoletti.
Dopo che i cavalli sono stati fatti rientrare tutti nell'entrone, a seguito di una riunione tra le dirigenze e il sindaco di Siena, Bruno Valentini, è stato deciso di disputare la prova con 7 contrade per le condizioni non ottimali dei tre fantini coinvolti nella caduta. Solo leggere escoriazioni per i cavalli.
Questa la nota ufficiale del Comune di Siena: "Dopo la caduta di Alessio Migheli, Sebastiano Murtas e Jonatan Bartoletti nella prima fase della partenza, le rispettive contrade: Drago, Chiocciola e Tartuca sono state esentate dalla prova a causa dei lievi infortuni dei fantini. Nessuna conseguenza a carico dei cavalli".
Nella successiva mossa, buono scatto di Selva, Pantera e Aquila. Alla fine del primo giro prende la testa la Giraffa che poi viene superata dall'Onda ad inizio del terzo giro e che va a vincere la terza prova.
Domani mattina alle 9.00, si correrà la quarta prova con l'ordine ai canapi che sarà invertito rispetto a quello di assegnazione: Onda, Giraffa, Chiocciola, Tartuca, Aquila, Drago, Pantera, Bruco, Selva e Lupa di rincorsa.
L'ordine di ingresso tra i canapi della terza prova
(nell'ordine: cavallo, contrada, tra parentesi il numero di assegnazione, orecchio, di coscia e di trifora, sesso, età, manto, palii disputati, fantino)

fantino Antonio Siri detto Amsicora (3 palii)

fantino Giovanni Atzeni detto Tittia (20 palii, 4 vittorie)

fantino Francesco Caria detto Tremendo (5 palii)

fantino Andrea Mari detto Brio (20 palii, 3 vittorie)

fantino Alessio Migheli detto Girolamo (9 palii)

fantino Giuseppe Zedde detto Gingillo (18 palii, 2 vittorie)

fantino Sebastiano Murtas detto Grandine (3 palii)

fantino Jonatan Bartoletti detto Scompiglio (12 palii, 2 vittorie)

fantino Enrico Bruschelli (esordiente)
RINCORSA

fantino Silvano Mulas detto Voglia (9 palii, 1 vittoria)