Si avvicina il Natale ed anche quest’anno il Comitato Palio di San Damiano celebrerà l’evento attraverso la rievocazione del Presepe Vivente, in collaborazione con la Parrocchia S.S. Cosma e Damiano, il gruppo Giovani di Vaglierano, gli abitanti del Borgo dei Sutè, il Comune di San Damiano e la Pro Loco.
domenica 30 novembre 2014
Si avvicina la settima edizione del Presepe vivente di San Damiano
Si avvicina il Natale ed anche quest’anno il Comitato Palio di San Damiano celebrerà l’evento attraverso la rievocazione del Presepe Vivente, in collaborazione con la Parrocchia S.S. Cosma e Damiano, il gruppo Giovani di Vaglierano, gli abitanti del Borgo dei Sutè, il Comune di San Damiano e la Pro Loco.
Abbiategrasso, grande successo per la rassegna "Mais Nostrum"
sabato 29 novembre 2014
venerdì 28 novembre 2014
Torretta: Spandonaro riconfermato rettore
Ieri sera l'assemblea degli associati del Borgo Torretta ha deciso: Giovanni Spandonaro guiderà i biancorossoblu al Palio 2015.
Per lui si tratta del settimo mandato,che ne fa in assoluto il Rettore con più mandati nella storia della Torretta.
Il prossimo passo sarà la formazione della squadra che lavorerà per il prossimo anno paliesco ,con la nomina delle presidenze di commissione,attesa tra poche settimane
giovedì 27 novembre 2014
Tanaro, ecco le commissioni per il 2015 sulle rive del fiume
mercoledì 26 novembre 2014
La commissione ribalta le sanzioni, ma è questa la strada giusta per il Palio?
Il Consiglio del Palio decide di non decidere: la seduta di questa sera, convocata per decidere sui ricorsi delle decisioni del capitano, non è servita per dissipare i dubbi. Il Consiglio, infatti, a maggioranza ha aggiornato la seduta alla prossima settimana,
La commissione di quattro saggi, composta da Andrea Sodano, Silvano Ghia, Maurizio Rasero e Paolo Bagnadentro, ha ribaltato a sorpresa quattro dei cinque provvedimenti disciplinari del Capitano del Palio Enzo Clerico.
Completamente ribaltato quello riguardante Mattia Chiavassa, che nel primo grado di giudizio aveva ricevuto tre anni di squalifica: "Dai filmati - si legge nella relazione della commissione - non si riesce ad evincere la causa della dinamica della rovinosa caduta avvenuta nella prima parte della curva. In particolare non si può capire se sia da ascriversi alla condotta imprudente di Baldichieri, oppure, come sostenuto nel ricorso di Chiavassa, dalla condotta di Martin Ballestreros che gli avrebbe tagliato la strada, oppure a mero caso fortuito".
Ma a essere in discussione è una vera e propria filosofia del Palio: "Riteniamo di sottoporre al Consiglio del Palio una profonda riflessione se il V comma dell'articolo 64 del regolamento sia da intendersi solo alle condotte intenzionali non previste dal regolamento medesimo, oppure se si estenda anche alle fattispecie colpose, rammentando che così verrebbe concessa una discrezionalità sulle modalità di condotta della corsa, difficilmente conciliabile con la natura del Palio".
Quindi, in buona sostanza, il Palio è Palio: al di là del caso in oggetto, dove, complici anche le cattive inquadrature è difficile stabilire la verità, il Consiglio del Palio ha espresso l'idea, a larga maggioranza che il Palio sia una corsa dove non possono essere sanzionati ogni tipo di comportamento. "Seguendo questa impostazione - questa l'idea di alcuni membri come Rasero o Gonella o Spandonaro - snaturiamo la corsa del Palio". "Il Palio è fatto anche di fatalità e casualità - ha affermato il presidente del Collegio Marco Gonnella - che come anche nel caso di Bartoletti dello scorso anno non possono essere disciplinate nella loro interezza". E il paragone all'affaire Bartoletti arriva lampante anche nell'intervento di Maurizio Bertolino: "Credo che con questo metro di paragone sia da rivedere anche la sanzione su Scompiglio" pur concordando con la tesi del Capitano.
Capitano del Palio, appunto, che per molti aspetti di questo strano consiglio del Palio sembrava il vero imputato del procedimento. Un certo imbarazzo nel dover giudicare le sanzioni di Clerico è stato anche manifestato da Silvano Ghia, che ha affermato come sia difficile per un rettore giudicare l'operato dei propri colleghi.
Insomma, se forse valido nel merito, questa nuova innovazione del Consiglio del Palio ha dimostrato tutti i suoi difetti: e il fatto che il Consiglio non sia riuscito ad arrivare ad una decisione sulla prima e più importante questione dimostra quanto i rettori e il Consiglio del Palio si sia infilato in un "cul de sac" da cui sarà molto difficile uscire. E, inoltre, se i giudicati del Capitano posso diventare giudicanti, l'operato del Capitano del Palio, al quale, al di là di altri ruolo, è chiesto di essere arbitro supremo della Festa, come può uscirne? Sicuramente non rafforzato.
Per gli altri provvedimenti, riguardanti gli scambi di posizione, la Commissione chiede di accogliere i ricorsi di Andrea Coghe, Antonio Villella, Martin Ballestreros, rigettando ( e confermando così il Capitano) solo quella di Andrea Farris.
Prossima seduta a data da definirsi, sperando che il Palio si presenti con maggiore serenità all'appuntamento.
Santa Caterina, la cerimonia della consegna del Palio alla chiesa parrocchiale
A conclusione del fine settimana dedicato ai festeggiamenti per la vittoria al Palio 2014, il Rione Santa Caterina domenica mattina. Nel corso della Santa Messa, infatti, sono state consegnate ufficialmente, da parte del Comitato, le copie dei drappi. Ecco alcune foto, inviateci da Efrem Zanchettin.
Tanaro inaugura il valzer delle monte e sceglie il proprio fantino
martedì 25 novembre 2014
A Nizza venerdì la cena degli speroni
Ferrara, situazione in continua evoluzione per le accoppiate
Fine settimana particolarmente proficuo per le dirigenze estensi che stanno lavorando per la definizione delle accoppiate che si presenteranno al canapo per l’edizione 2015 del Palio.
lunedì 24 novembre 2014
Legnano, ecco la situazione delle monte
Il Consiglio di Contrada e la Reggenza della Contrada San Domenico sono felici di comunicare le seguenti cariche per il Palio 2015.
domenica 23 novembre 2014
sabato 22 novembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
giovedì 20 novembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
Abbiategrasso., il Palio torna in campo per Telefono Azzurro
Sabato 22 e Domenica 23 Novembre in tutte le piazze d'Italia ci sarà il banchetto del Telefono Azzurro.
martedì 18 novembre 2014
Siena, le proposte per le ammonizioni del Palio di agosto
L’assessore delegato al Palio, Paolo Mazzini, ha elaborato le seguenti proposte di sanzione relative al Palio del 16 agosto scorso, sulla base di quanto disposto dal Regolamento del Palio.
lunedì 17 novembre 2014
domenica 16 novembre 2014
Ferrara, il palio presenta il programma 2015
“Con un netto anticipo rispetto alle nostre abitudini presentiamo oggi il programma del Palio 2015, per venire incontro alle richieste delle istituzioni locali e agli operatori del settore turistico”. Con queste parole stamattina il presidente dell’Ente Palio città di Ferrara, Alessandro Fortini, ha aperto un incontro con la stampa e i rappresentanti del mondo del Palio, organizzato per raccontare alla città di Ferrara cosa succede nella sede di via Mortara… e non solo.
sabato 15 novembre 2014
Fucecchio rilancia le corse di primavera con iscrizioni low cost
Il nuovo CDA capitanato dall'Assessore al Palio Daniele Cei rilancia le Corse di primavera con la volontà di aumentarne la frequenza abbassando i costi di iscrizione per i proprietari dei cavalli.
Grande successo per la "Festa delle Castagne" della contrada del Gallo
venerdì 14 novembre 2014
giovedì 13 novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)