venerdì 22 settembre 2023

Superprestige - Diciassette Damigelle Venerdì 6 Ottobre sul palco del Teatro Alfieri

Edizione del “ventennale” da record per la “Damigella del Palio” 2023 in programma Venerdì 6 Ottobre al Teatro Alfieri. Una serata spettacolo, condotta da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, delegata ad eleggere la “Damigella del Palio” 2023. Che succederà ad Alice Nosenzo di Castell’Alfero, la più votata lo scorso anno.

Alla chiusura delle iscrizioni, per la prima volta in 19 edizioni, saranno 17 le Damigelle che saliranno sul presigioso palco. Ovvero: Baldichieri (Vittoria Bertol), Castell’Alfero (...), Cattedrale (Rebecca Piazza), Don Bosco (Francesca Bruno), Moncalvo (Erica Ronco), Nizza M.to (Valentina Abbruzzese), San Lazzaro (Miriam Augusta), San Martino San Rocco (Giorgia Alessio), San Marzanotto (Giulia Bugnano), San Paolo (Anastasia Gambino), San Pietro(...), San Secondo (Sofia Cascio), San Silvestro (Chiara Pegoraro), Santa Maria Nuova (Carola Guadagnin), Santa Caterina(...), Torretta (Alice Gallo) e Viatosto (...). Ogni Damigella sarà accompagnata da un paggio e da una piccola dama. 

mercoledì 20 settembre 2023

Viatosto - Venerdì 22 settembre la Cena della Damigella

Avrà luogo venerdì 22 settembre, alle ore 20.30 presso la struttura del Golf Città di Asti, la Cena elezione della Damigella del Borgo Viatosto 2023.

Appuntamento immancabile per i viatostini che dovranno votare la loro preferita tra le bellissime damigelle che hanno preso parte al Corteo Storico del Palio di Asti, con la più votata che rappresenterà i colori bianco azzurri alla "Damigella del Palio" e che per un anno sarà la Porta Colori del Borgo.

martedì 19 settembre 2023

Bandiere in Goal - Montechiaro e San Secondo guidano i gironi dopo le prime due giornate

Si è disputata ieri sera, presso il campo di Corso Ivrea, la seconda giornata del Girone B del torneo Bandiere in Goal, patrocinato da ASC.

In attesa che tra domani e venerdì vengano disputate le ultime partite dei gironi per poi affrontare le fasi finali la prossima settimana, le classifiche dei due gironi vedono al comando al momento le formazioni di Montechiaro (girone A) e San Secondo (girone B).

Queste le classifiche complete:

lunedì 18 settembre 2023

Santa Maria Nuova - Domenica 24 settembre il Giro della Vittoria

Avrà luogo domenica 24 settembre, con ritrovo fissato alle ore 15.45 in piazza Santa Maria Nuova, il tradizionale "Giro della Vittoria" del Borgo vincitore del Palio di Asti 2023.

I borghigiani che parteciperanno al Giro saranno preceduti dal Corteo dei bambini, vincitore quest’anno del Premio dedicato, e dal Corteo Storico degli adulti.

In corteo, oltre al Sendallo vinto dai rosazzurri nell'edizione 2023, sarà presente anche la pala "della Madonna del Grifone" in segno di ringraziamento. 

Al termine del Giro, presso la sede di via Arò si terrà anche l’apericena della Vittoria (gradite le prenotazioni ad Alberto 3338105053).

Gran Premio dei Rioni di Monticiano - Chiavassa e Uan King trionfano per il Rione Piazza

Foto di Brontolo Dice La Sua

Si è svolto nella giornata di ieri il Gran Premio dei Rioni di Monticiano.

A trionfare, dopo le batterie del mattino e la finale disputata nel pomeriggio, è stato il Rione Piazza con l’accoppiata formata da Mattia Chiavassa e Uan King.

Il Rione Piazza al termine di una finale comandata sin dai primi metri ha preceduto al traguardo il cavallo scosso del Rione Paretaio e l’accoppiata del Rione Incrociata.

venerdì 15 settembre 2023

Superprestige - Sono già 17 le candidate al titolo di Damigella del Palio 2023

Organizzata da Albatros Comunicazione, con il patrocinio del Comune di Asti, l’edizione del “ventennale” di “Palio a ... Teatro” ha “mosso” i primi passi Mercoledì 13 Settembre in occasione della tradizionale riunione organizzativa. 

In programma Venerdì 6 Ottobre al Teatro Alfieri, una serata spettacolo, condotta da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, delegata ad eleggere la “Damigella del Palio” 2023 che succederà ad Alice Nosenzo di Castell’Alfero, la più votata lo scorso anno.

Si annuncia un’altra edizione “grandi numeri” avendo in prima battuta già avuta conferma di 17 Damigelle che vestiranno i colori di altrettanti Comitati Palio. 

martedì 12 settembre 2023

San Secondo - Premiati i vincitori della 5^ edizione del concorso “Vetrina del Santo”

Riceviamo dal Rione San Secondo e pubblichiamo di seguito un Comunicato Stampa sul concorso “Vetrina del Santo”

“In un contesto solenne, durante la Settimana Paliesca del 2023, sono stati premiati i vincitori della 5° edizione del concorso "Vetrina del Santo 2022”. 

Circa cinquanta esercizi commerciali hanno partecipato con fervore a questa straordinaria iniziativa, che ha messo in evidenza l'estro, la fantasia e l'abilità dei commercianti del "Rione San Secondo" che con le loro vetrine hanno colorato di bianco/rosso le vie del centro.

Un grazie a tutti per la disponibilità e la sensibilità nel credere all’importanza  di questa iniziativa che ha sicuramente contribuito a  rendere  il Palio di Asti un evento unico  non solo per Asti ma per il Patrimonio Culturale della Nazione.

lunedì 11 settembre 2023

Bandiere in Goal - Stasera il via alla nona edizione

Avrà inizio questa sera la nona edizione del Torneo di calcio a 5 “Bandiere in Goal”.

Anche quest’anno il torneo godrà del patrocinio di ASC e si svolgerà sempre al campo in Corso Ivrea. 

Alle ore 21, ad inaugurare il torneo, sarà la sfida tra San Lazzaro e Montechiaro mentre alle 22 a sfidarsi saranno Don Bosco ed i freschi vincitori del Palio di Santa Maria Nuova. 

Il calendario, rimodulato a seguito dei ritiri di Torretta e Santa Caterina, proseguirà poi come da immagine di seguito. 



Rinviato a mercoledì 13 settembre il Consiglio del Palio

Avrà luogo domani, mercoledì 13 settembre, il primo Consiglio del Palio successivo all’edizione 2023.

Inizialmente previsto per domani, il Consiglio si terrà invece mercoledì alle ore 20.45 presso Palazzo Civico in Piazza San Secondo, la seduta si svolgerà con il seguente ordine del giorno:

- Bilancio dell'edizione 2023 del Palio di Asti,

- Varie ed eventuali.

Probabile che, dopo aver tracciato il bilancio del Palio 2023, le discussioni possano già proiettarsi verso il Palio 2024, con il primo cittadino Maurizio Rasero che in recenti interviste è tornato ad aprire le porte sulla possibilità di valutare l’eventuale fattibilità del ritorno dei purosangue al Palio di Asti.

San Lazzaro - Alla Tenzone Aurea 2023 i gialloverdi mantengono la categoria

La città di Montagnana ha ospitato nel weekend la Tenzone Aurea 2023, campionato nazionale di massima categoria per sbandieratori e musici organizzato dalla Fisb.

Tra i partecipanti alla Tenzone Aurea anche il Borgo San Lazzaro che, in virtù dei risultati ottenuti, ha saputo guadagnare il diritto a mantenere la categoria, riconfermandosi così tra i partecipanti al massimo campionato nazionale anche per il prossimo anno.

I gialloverdi hanno chiuso la competizione al 18º posto della classifica combinata, con 103,60 punti. 

sabato 9 settembre 2023

San Paolo - Ultime ore per partecipare al concorso “Uno scatto per Marina”

Si avvicina la conclusione dei termini per poter partecipare al concorso fotografico “Uno scatto per Marina”, ideato dal Comitato Palio Rione San Paolo in ricordo di Marina Longo, presenza attiva nel Rione ororosso, prematuramente scomparsa alcuni mesi fa, affinché il suo ricordo ed il suo profondo legame al Comitato ed al Palio di Asti, rimangano nel tempo, anche attraverso il linguaggio dell’immagine fotografica.

Le fotografie di coloro che vorranno partecipare al concorso dovranno essere inerenti al tema "I dettagli del corteo storico" e dovranno essere inviate entro il 10.09.2023 all’indirizzo email unoscattopermarina@gmail.com e saranno pubblicate sul sito internet del Rione San Paolo e su una sezione dedicata del nostro sito.

venerdì 8 settembre 2023

Superprestige - Venerdì 6 ottobre la Damigella del Palio. Torna anche il concorso online su “Il Canapo”.

L’edizione del “ventennale” di “Palio a ... Teatro”, in programma Venerdì 6 Ottobre al Teatro Alfieri, è pronta a muovere i primi passi nella serata di Mercoledì 13 Settembre quando, presso la sede di Albatros Comunicazione, si terrà la tradizionale riunione organizzativa. Con iscrizioni che si chiuderanno Mercoledì 20 Settembre, si annuncia un’altra edizione “grandi numeri” avendo in prima battuta già avuta conferma, con manifestazione di interesse, di una quindicina di Comitati Palio.

Una serata spettacolo, condotta da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, delegata ad eleggere la “Damigella del Palio” 2023. Le candidate, nell’occasione accompagnate da un paggio e da una piccola dama (4/8 anni), dovranno essere nate  tra il 2009 e il 1993 ed aver sfilato per lo stesso borgo in occasione del Palio 2023. La giuria, tradizionalmente presieduta dal Capitano del Palio, sarà composta da giornalisti e “gente di Palio”. 

Castel del Piano - Dino Pes e Uan King portano il Palio a Monumento

La Contrada Monumento con il fantino Dino Pes ed il cavallo Uan King ha vinto il Palio di Castel del Piano, disputato nel tardo pomeriggio odierno.

Monumento torna alla vittoria che mancava dal 2013 e lo fa con Dino Pes alla sua prima vittoria in carriera a Castel del Piano e con Uan King, anche lui alla prima vittoria a Castel del Piano.

Agli ordini del Mossiere Andrea Calamassi si sono schierati al canapo Storte (Giuseppe Zedde su Veranu), Monumento (Dino Pes su Uan King) e Borgo (Sebastiano Murtas su Tempesta da Clodia). A causa di un problema accusato nella prova di ieri non ha potuto prendere al Palio l’accoppiata del Poggio formata da Federico Guglielmi ed Astoriux.

Non semplice la mossa che poco prima della mezz’ora di tempo al canapo, vede la sua maturazione con Monumento che prende subito la prima posizione e la mantiene per tutta la corsa, andando così a vincere precedendo Storte e Borgo.

lunedì 4 settembre 2023

È Santa Maria Nuova. Il Borgo rosazzurro vince il Palio 2023!

Foto La Voce di Asti

Il Borgo Santa Maria Nuova, con il fantino astigiano Federico Arri ed il cavallo Ambra da Clodia ha vinto il Palio di Asti 2023.

Al termine di una finale thriller, che ha lasciato per lunghissimi minuti tutti con il fiato sospeso a seguito della brutta caduta che ha visto coinvolto il fantino di Nizza Antonio Siri (le cui condizioni dopo la grande apprensione in pista non destano preoccupazione), Santa Maria Nuova si è imposta riuscendo a resistere al tentativo di rimonta di San Damiano.

La Signora del Palio torna così a conquistare il Drappo dopo un’attesa durata 14 anni, per quello che è il sesto trionfo rosa azzurro dopo la ripresa.

Torna a trionfare ad Asti Federico Arri che dopo la vittoria conquistata nel 2018 per Moncalvo, ottiene il bis nel Palio della sua città.

Primo trionfo astigiano, invece, per la cavalla Ambra da Clodia, baio oscuro di 8 anni, che dopo la finale raggiunta lo scorso anno arriva alla vittoria.

Di seguito il resoconto delle tre batterie e della finale.

domenica 3 settembre 2023

Palio - San Martino San Rocco e San Marzanotto cambiano cavallo a poche ore dal Palio

Foto di Brontolo Dice La Sua

Anche a poche ore dall’ingresso in pista della prima batteria, il Palio 2023 non smette di regalare colpi di scena.

Dopo che nella giornata di ieri il Borgo Torretta, a seguito di un piccolo infortunio occorso al cavallo Civetta Orotedessa, aveva scelto di portare al canapo al suo posto il cavallo Bonmarchè (presentato alle visite veterinarie dal Rione San Secondo), nella mattinata odierna sono giunte ulteriori due novità.

Il Borgo San Marzanotto, che avrebbe disputato il Palio con Baila, ha dovuto cambiare la propria scelta, puntando così su Benito (presentato alle visite veterinarie dal Rione Santa Caterina).

Il colpo di scena maggiormente destinato a far rumore, però, è arrivato dal Rione San Martino San Rocco che non potrà disporre di Violenta da Clodia, anch’essa fuori causa per un piccolo infortunio che, nel rispetto della tutela del benessere animale, non prenderà parte al Palio.

venerdì 1 settembre 2023

Presentati i fantini e sorteggiate le batterie del Palio 2023

Foto di La Voce di Asti

Si è da poco conclusa la cerimonia della presentazione dei fantini del Palio di Asti 2023 e del sorteggio delle batterie.

Di seguito i fantini presentati dai venti Borghi, Rioni e Comuni:

giovedì 31 agosto 2023

Terminate le visite veterinarie. Oggi un solo cavallo non promosso.

Foto La Voce di Asti - Efrem Zanchettin

Si sono concluse nel tardo pomeriggio odierno le visite veterinarie per i soggetti presentati dai venti Borghi, Rioni e Comuni che prenderanno parte al Palio di Asti 2023.

Dopo che nella giornata di ieri erano stati visitati i cavalli dei primi dieci Borghi, Rioni e Comuni, oggi l’equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa ha sottoposto ai controlli i soggetti scelti dagli altri dieci partecipanti al Palio.

Solo uno dei cavalli presentati oggi, Zamura di Santa Maria Nuova, non è stato ritenuto idoneo. Promossi, invece, tutti gli altri soggetti visitati.

Di seguito l’elenco dei cavalli risultati idonei quest’oggi:

mercoledì 30 agosto 2023

Terminata la prima giornata di visite veterinarie. Quattro i cavalli non idonei.

Foto La Voce di Asti - Efrem Zanchettin 

Il cammino verso il Palio di Asti 2023 ha avuto ufficialmente inizio quest’oggi con la prima giornata di visite veterinarie.

A sottoporsi ai controlli dell’equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa sono stati i cavalli presentati da dieci dei venti partecipanti al Palio 2023.

Sono quattro, in totale, i cavalli non risultati idonei: Zaffiro Azzuro (Viatosto), Urian (Torretta), Vankook (Cattedrale) e Tiepolo (San Marzanotto).

Le visite odierne hanno, inoltre, confermato le indiscrezioni delle scorse ore circa l’assenza di Bagoga che non è stata presentata dal Borgo Torretta.

Di seguito l’elenco dei cavalli presentati e risultati idonei:

lunedì 28 agosto 2023

Castell’Alfero - Fais out per infortunio. Sarà Migheli il fantino del Palio 2023.

Un nuovo infortunio occorso ad uno dei fantini chiamati a disputare il Palio di domenica 3 settembre, ha mutato nella giornata odierna il quadro delle monte.

A trovarsi costretto a cambiare fantino è stato il Comune di Castell’Alfero che, preso atto dell’infortunio occorso al fantino Gianluca Fais nel corso di un Palio disputato una Sardegna, ha scelto di affidare le proprie sorti ad Alessio Migheli.

Girolamo, questo il soprannome del fantino senese classe 1984, vestirà così per la prima volta i colori di Castell’Alfero, per disputare quello che sarà il suo dodicesimo Palio astigiano. In Piazza Alfieri, Migheli ha già vestito i colori di San Lazzaro, Torretta, Don Bosco, Montechiaro e Viatosto, ottenendo un terzo posto nel Palio del 2009 quale miglior piazzamento.

Di seguito il Comunicato Ufficiale del Comitato Palio Castell’Alfero:

“Il nostro fantino, Gian Luca Fais detto “Vittorio”, sabato 26 agosto ha riportato un infortunio durante il Palio de sos Chinaos di Paulilatino in Sardegna. Purtroppo i tempi di recupero non consentono a Gian Luca di poter correre il Palio di Asti di domenica 3 settembre.

Il Direttivo, con l’appoggio di Gian Luca che rimane una figura importante per tutto il nostro Comitato, ha valutato e deciso di affidare la giubba bianca, azzurra e oro ad Alessio Migheli.

Alessio, è entusiasta e felice di cogliere questa importante occasione. 

Il Comitato Palio di Castell’Alfero non perde sicuramente la voglia e la determinazione di fare bene e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Con il nostro motto “Per Aspera ad Astra”, ci auguriamo che sia una settimana del palio stupenda! 

Buon Palio a tutti e che San Secondo ci assista!”

giovedì 24 agosto 2023

Verso il Palio 2023 - Completo il quadro delle monte, tra debutti, novità, ritorni e riconferme

Foto di Efrem Zanchettin

Le ufficialità sui fantini scelti dal Borgo Don Bosco e dal Borgo San Pietro per sostituire rispettivamente gli infortunati Giovanni Atzeni e Carlo Sanna hanno completato il quadro delle monte in vista del Palio del prossimo 3 settembre.

Sia il Borgo gialloblu sia quello rossoverde hanno scelto di affidarsi a due debuttanti per difendere i propri colori in Piazza Alfieri. A vestire i colori di Don Bosco sarà, infatti, Michel Putzu, mentre quelli di San Pietro saranno vestiti da Marco Bitti.

Una scelta, quella di puntare su un debuttante, che nelle scorse settimane aveva percorso anche il Borgo Tanaro che per sostiuire l'infortunato Francesco Caria ha scelto di puntare su Federico Guglielmi.

Oltre ai tre debuttanti Putzu, Bitti e Guglielmi, Piazza Alfieri vedrà impegnato per la prima volta anche Antonio Mula, quarto debuttante ad Asti nel Palio 2023, che vestirà i colori del Comune di Moncalvo.

mercoledì 23 agosto 2023

Verso il Palio 2023 - Tra una settimana le visite veterinarie. Questo il calendario.

Manca solamente una settimana al primo appuntamento ufficiale in vista del Palio di Asti 2023. A partire da mercoledì 30 agosto, infatti, avranno inizio le visite veterinarie che, anche quest'anno, si svolgeranno presso il Centro Equestre Capricorno di Castell’Alfero. 

L'equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa visiterà un massimo di due cavalli per ciascun Borgo, Rione e Comune, che potranno presentare alle visite solamente i cavalli risultanti dalla lista degli ammessi, stilata nelle scorse settimane dalla stessa commissione veterinaria.

Le visite veterinarie si svolgeranno nella giornata di mercoledì 30 agosto per i primi dieci Borghi, Rioni e Comuni ed in quella di giovedì 31 agosto per i restanti dieci.

Di seguito il calendario, con i relativi orari:

San Paolo - In ricordo di Marina Longo, il concorso fotografico "Uno scatto per Marina"

Riceviamo dal Comitato Palio Rione San Paolo e pubblichiamo di seguito un Comunicato Stampa di presentazione del concorso fotografico “Uno scatto per Marina”.

Il concorso vuole essere un tributo a Marina Longo, presenza attiva nel Rione San Paolo, prematuramente scomparsa alcuni mesi fa, affinché il suo ricordo ed il suo profondo legame al Comitato ed al Palio di Asti, rimangano nel tempo, anche attraverso il linguaggio dell’immagine fotografica.

Le fotografie di coloro che vorranno partecipare al concorso dovranno essere inerenti al tema "I dettagli del corteo storico" e dovranno essere inviate entro il 10.09.2023 all’indirizzo email unoscattopermarina@gmail.com e saranno pubblicate sul sito internet del Rione San Paolo e su una sezione dedicata del nostro sito.

Le 15 foto maggiormente votate da un’apposita giuria saranno successivamente oggetto di esposizione e di votazione nel corso di una serata dedicata, durante la quale saranno decretati i tre vincitori che riceveranno in premio buoni acquisto di materiale fotografico.

Di seguito il Comunicato Stampa di presentazione del concorso:

San Pietro - Marco Bitti è il nuovo fantino del Borgo rosso verde

Sarà il debuttante Marco Bitti a disputare il Palio di Asti 2023 difendendo i colori del Borgo San Pietro.

Bitti, fantino dardo classe 1997, farà così il proprio debutto nel Palio di Asti sostituendo così Carlo Sanna, infortunatosi nella caduta che lo ha visto coinvolto nel Palio di Siena dello scorso 16 agosto.

Di seguito il Comunicato ufficiale del Comitato guidato dal Rettore Mario Raviola:

martedì 22 agosto 2023

Lunedì 28 agosto il Consiglio del Palio

Il Sindaco di Asti Maurizio Rasero ha convocato per lunedì 28 agosto il Consiglio del Palio.

L’ultima seduta prima del Palio del prossimo 3 settembre avrà inizio alle ore 18.30 presso la Sala Consigliare di Palazzo Civico, Piazza San Secondo 1, con il seguente ordine del giorno:

- Ultimi dettagli organizzativi del Palio 2023

- Varie ed eventuali

lunedì 21 agosto 2023

Don Bosco - Sarà Michel Putzu a difendere i colori gialloblu nel Palio 2023

Il Borgo Don Bosco ha sciolto le riserve circa il nome del fantino chiamato a difendere i colori gialloblu nel Palio del prossimo 3 settembre.

Costretto a sostituire l’infortunato Giovanni Atzeni, il Borgo guidato dal Rettore Marco Scassa ha scelto di affidare le proprie sorti a Michel Putzu.

Per Putzu, fantino sardo classe 1990, quello del 3 settembre sarà il Palio del debutto astigiano.

Di seguito il Comunicato ufficiale del Borgo gialloblu:

Cattedrale - Il 25 agosto l'inaugurazione della mostra “L’aquila al fin il Palio ghermì. Storia di una vittoria tanto attesa”

Riceviamo dal Rione Cattedrale e pubblichiamo di seguito un Comunicato Stampa di presentazione della Mostra “L’aquila al fin il Palio ghermì. Storia di una vittoria tanto attesa” che il Rione allestirà presso il Museo Diocesano San Giovanni dal 25/08/2023 al 24/09/2023 con inaugurazione il 25/08/2023 alle ore 18,00.

“Il 25 agosto, alle ore 18,00, presso gli spazi del Museo Diocesano di San Giovanni, si inaugurerà la mostra “L’aquila al fin il Palio ghermì. Storia di una vittoria tanto attesa” che illustrerà e celebrerà il tanto agognato corteo della Vittoria realizzato dal Rione Cattedrale durante la sfilata del Palio 2022.

Il corteo, rimandato due anni a causa dello stop dovuto alla pandemia, esaltava la simbologia dell’aquila, animale emblema principale del Rione, le famiglie nobiliari più significative del recinto dei nobili e l’allegoria della Vittoria sul carro del trionfo.

I visitatori potranno ripercorrere le emozioni della vittoria tanto attesa dal Rione Cattedrale attraverso costumi, video, foto e oggetti di corteo.

Verso il Palio 2023


Presentiamo, di seguito, la nostra guida al Palio di Asti 2023. 

All'interno della sezione "Borghi, Rioni e Comuni" sarà possibile visionare la scheda di ciascun partecipante al Palio, all'interno della quale, oltre ad alcuni brevi cenni storici, vengono presentati i temi del corteo storico della domenica, del corteo storico bambini del sabato, il fantino e gli eventi della settimana del Palio. Le schede verranno aggiornate non appena ciascun Borgo, Rione o Comune renderà noti i rispettivi eventi in programma nella settimana del Palio.

Nella sezione "Articoli - Verso il Palio 2023", infine, saranno inseriti i link per tutti gli articoli inerenti all'avvicinamento al Palio e quelli relativi alle informazioni utili in vista del Palio di domenica 3 settembre.

BORGHI, RIONI E COMUNI
La storia, i simboli, le vittorie, il fantino, il corteo storico ed il programma della settimana






















ARTICOLI - VERSO IL PALIO 2023



domenica 20 agosto 2023

Torretta - Sarà Bagoga a formare l’accoppiata con Silvano Mulas nel Palio 2023

In giornate nel corso delle quali imperversano le voci circa le novità nel quadro delle monte in vista del Palio del prossimo 3 settembre, un annuncio ufficiale, giunto nella serata odierna, va a delineare l'accoppiata scelta dal Borgo Torretta.

Se il nome del fantino, Silvano Mulas, risultava noto da mesi, la notizia riguarda il nome del cavallo scelto dal Borgo bianco rosso blu.

Silvano Mulas nel Palio del prossimo 3 settembre avrà a disposizione Bagoga, femmina baio di 6 anni, in stagione vincitrice del Palio di Ferrara.

Gli studenti del Liceo Artistico al lavoro per la produzione di un documentario sul Palio di Asti

La collaborazione tra il Liceo Artistico Benedetto Alfieri ed il Palio di Asti, che ha già portato alla realizzazione dei Drappi dell’anno 2023 da parte dello studente Lorenzo Livorsi, prosegue con un altro progetto in fase di sviluppo.

Alcuni studenti dell’Istituto sono al lavoro, infatti, per la preparazione di un documentario sul Palio di Asti. Nata dalla proposta del Professor Giuseppe Varlotta, l’idea della creazione di un documentario interamente dedicato al Palio è stata subito colta dall’Amministrazione Comunale e commissionata al Liceo Artistico.

A mettersi al lavoro sul progetto sono stati alcuni ragazzi che già nei mesi precedenti avevano lavorato su alcune produzioni legate principalmente alla scuola, per la prima volta chiamati così a lavorare su un progetto extra scolastico di particolare rilievo.

San Martino San Rocco - Il 27 agosto l’inaugurazione della mostra fotografica “La vita paliesca biancoverde dalla ripresa del 1967 ad oggi”

Il Comitato Palio San Martino San Rocco in collaborazione con la Parrocchia di San Martino e del Gruppo Culturale San Martino inaugurerà domenica 27 agosto la mostra fotografica “La vita paliesca biancoverde dalla ripresa del 1967 ad oggi”.

La mostra è stata realizzata per raccontare e ricordare oltre 50 anni della storia biancoverde e avrà luogo presso la Chiesa di San Martino, visitabile fino al 24 settembre. 

sabato 19 agosto 2023

Don Bosco - Atzeni costretto ad un mese di stop. Tittia non correrà il Palio di Asti.

Foto di Miriana Sala - Brontolo Dice La Sua

Dopo l’annuncio del Borgo San Pietro circa l’indisponibilità causa infortunio del fantino Carlo Sanna per il Palio del prossimo 3 settembre, è arrivata in mattinata la conferma di un’altra grande assenza tra i protagonisti del prossimo Palio di Asti.

Anche Giovanni Atzeni, detto Tittia, infatti, non potrà prendere essere presente in Piazza Alfieri il 3 settembre, messo KO da problemi fisici accusati nella quattro giorni del Palio senese.

A confermare le indiscrezioni circolate nelle ultime ore è stata un’intervista rilasciata dallo stesso Atzeni a La Nazione nel corso della quale ha confermato come necessiterà di “un mese di riposo, ho un piccolo tutore".

venerdì 18 agosto 2023

Piancastagnaio - Pusceddu e Ultimo Baio portano il Palio alla Contrada Borgo

Foto di Brontolo Dice La Sua

La Contrada Borgo con il fantino Valter Pusceddu detto Bighino ed il cavallo Ultimo Baio ha vinto il Palio di Piancastagnaio, corso nel tardo pomeriggio odierno.

A presentarsi al canapo, agli ordini del Mossiere Davide Busatti, sono state, nell’ordine, le seguenti accoppiate: Coro (Silvano Mulas su Abracadabra), Borgo (Valter Pusceddu su Ultimo Baio), Voltaia (Antonio Siri su Chimera da Clodia) e Castello (Michel Putzu su Ceommo Ramon).

Castello ha così portato al canapo Michel Putzu, chiamato a sostituire l’infortunato Carlo Sanna.

San Silvestro - Sarà Giosuè Carboni il fantino del Palio 2023

Foto di Miriana Sala per Brontolo Dice La Sua

Il Rione San Silvestro ha sciolto, nella serata di ieri, le riserve circa il nome del fantino chiamato a difendere i propri colori nel Palio del prossimo 3 settembre.

Ad indossare la giubba oro e argento sarà Giosuè Carboni, detto Carburo, chiamato per la prima volta a difendere i colori del Rione guidato dalla Rettrice Samantha Panza.

Carboni, tra i protagonisti del Palio di Siena dello scorso 16 agosto concluso dopo una brillante Carriera con una caduta all’ultimo Casato nel tentativo di sorpasso ai danni del cavallo scosso Zio Frac, tornerà così a correre in Piazza Alfieri dove aveva già vestito i colori di San Paolo nel 2016 e di Moncalvo nel 2006.

L’annuncio del fantino da parte del Comitato Palio del Rione San Silvestro è arrivato tramite un dettagliato Comunicato Stampa che ha illustrato il percorso che ha portato alla scelta di Carburo e che pubblichiamo di seguito.

San Pietro - La decisione sul fantino sarà resa nota il 22 agosto

Il Palio di Siena corso mercoledì 16 agosto e vinto dal cavallo scosso Zio Frac pare destinato a lasciare il segno anche in vista del Palio di Asti di domenica 3 settembre. Non solo, come da tradizione, da un punto di vista strategico ma anche sul quadro delle monte. 

L’infortunio occorso al fantino Carlo Sanna, che per la Contrada dell’Oca montava proprio il cavallo Zio Frac, infatti, metterà fuori causa Brigante per il Palio di Asti, costringendo il Borgo San Pietro a cambiare monta a poco più di due settimane dalla corsa in Piazza Alfieri.

Questo il Comunicato Stampa del Comitato Palio rosso verde, guidato dal Rettore Mario Raviola: 

mercoledì 16 agosto 2023

Palio di Siena - Il cavallo scosso Zio Frac regala il trionfo all’Oca

Foto della Provaccia di Brontolo Dice La Sua

La Nobile Contrada dell’Oca con Zio Frac, giunto scosso al traguardo, e Carlo Sanna detto Brigante ha vinto il Palio di Siena del 16 agosto 2023.

Un Palio a dir poco al cardiopalma che ha vissuto di emozioni per tutti e tre i giri con il sorpasso decisivo del cavallo scosso dell’Oca che ha prevalso nei metri finali.

Alle ore 19:00, dopo l’uscita dall’Entrone, le Contrade sono state chiamate tra i canapi agli ordini del Mossiere Bartolo Ambrosione come segue: Tartuca (Sebastiano Murtas su Schietta), Bruco (Enrico Bruschelli su Zenis), Chiocciola (Giuseppe Zedde su Reo Confesso), Oca (Carlo Sanna su Zio Frac), Pantera (Jonatan Bartoletti su Anda e Bola), Aquila (Valter Pusceddu su Viso d’Angelo), Torre (Giosuè Carboni su Tabacco), Drago (Andrea Coghe su Vitzichesu), Giraffa (Giovanni Atzeni su Abbasantesa) e, di rincorsa, Istrice (Federico Guglielmi su Antine Day).

Palio di Siena - Ufficiali le accoppiate per questa sera. Si preannuncia un Palio di grande equilibrio.

Foto d’archivio di Brontolo Dice La Sua

Ha avuto luogo questa mattina la segnatura dei fantini che nel tardo pomeriggio odierno correranno il Palio di Siena del 16 agosto 2023. Nessuna novità nel quadro delle monte rispetto a quanto visto nelle Prove disputate, con le Contrade che hanno confermato le proprie scelte. 

Quello di questa sera sarà un Palio, salvo sorprese, sul filo dell’equilibrio con diverse accoppiate che possono ambire a dire la propria. Il ruolo di favoriti sulla carta spetta a Giraffa e Pantera, ma il Palio potrebbe anche prendere strade diverse. L’Oca, ad esempio, porterà tra i canapi l’unico tra i dieci cavalli impegnati in Piazza questa sera ad aver già vinto un Palio. 

Determinanti, come consuetudine, saranno le dinamiche tra le Contrade nemiche. Ben tre le coppie di avversarie tra i canapi, con la Torre e l’Aquila che dovranno sicuramente guardare alle rispettive nemiche Oca e Pantera ma che, allo stesso tempo, potrebbero ambire a fare il proprio Palio d’attacco. Diversa la situazione tra Tartuca e Chiocciola con entrambe le Contrade che non vestono i panni delle favorite e che potranno marcarsi a vicenda.

Situazioni più tranquille per il Drago che dopo aver messo la firma in tre delle quattro prove disputate proverà a dire la propria anche nel Palio e per Bruco ed Istrice che, con gli unici due cavalli debuttanti del lotto, hanno ben figurato nelle prove e potrebbero rivestire il ruolo degli outsider.

Ricordiamo che dopo le cerimonie del mattino, nel pomeriggio avranno luogo le benedizioni di cavalli e fantini, prima della partenza del Corteo Storico. 

Alle ore 19:00, poi, il Drappellone verrà issato sul Palco dei Giudici e, al termine della sbandierata finale, lo scoppio del mortaretto darà il via al Palio, che sarà trasmesso in diretta da La7.

Di seguito il dettaglio delle accoppiate:

Palio di Siena - La Chiocciola vince la Provaccia

Si è disputata questa mattina la Provaccia, ultima prova in vista del Palio di questa sera.

Nessuna novità nel quadro delle monte, ormai definitivo, con le Contrade chiamate ai canapi dal Mossiere Ambrosione nel seguente ordine: Pantera (Jonatan Bartoletti su Anda e Bola), Chiocciola (Giuseppe Zedde su Reo Confesso), Torre (Giosuè Carboni su Tabacco), Istrice (Federico Guglielmi su Antine Day), Aquila (Valter Pusceddu su Viso d’Angelo), Giraffa (Giovanni Atzeni su Abbasantesa), Tartuca (Sebastiano Murtas su Schietta), Drago (Andrea Coghe su Vitzichesu), Oca (Carlo Sanna su Zio Frac) e, di rincorsa, Bruco (Enrico Bruschelli su Zenis).

martedì 15 agosto 2023

Fermo - Pila vince la Cavalcata dell’Assunta con Fiori e Diamante Prezioso

La Contrada Pila con l’accoppiata formata da Alessandro Fiori e Diamante Prezioso ha vinto la Cavalcata dell’Assunta 2023, disputata a Fermo nel pomeriggio odierno.

La Cavalcata ha visto così il trionfo dell’accoppiata bianco e azzurra che dopo aver dominato la batteria, non ha avuto rivali neanche in finale.

Palio di Siena - Al Drago anche la prova generale

Dopo l’annullamento, causa maltempo, della terza e della quarta prova in programma rispettivamente ieri nel tardo pomeriggio e questa mattina, si è disputata pochi minuti fa la prova generale in vista del Palio di Siena di domani, mercoledì 16 agosto.

Nessuna novità nel quadro delle monte con le Contrade che sono state chiamate tra i canapi dal Mossiere Bartolo Ambrosione nel seguente ordine: Bruco (Enrico Bruschelli su Zenis), Oca (Carlo Sanna su Zio Frac), Drago (Andrea Coghe su Vitzichesu), Tartuca (Sebastiano Murtas su Schietta), Giraffa (Giovanni Atzeni su Abbasantesa), Aquila (Valter Pusceddu su Viso d’Angelo), Istrice (Federico Guglielmi su Antine Day), Torre (Giosuè Carboni su Tabacco), Chiocciola (Giuseppe Zedde su Reo Confesso) e, di rincorsa, Pantera (Jonatan Bartoletti su Anda e Bola).

lunedì 14 agosto 2023

"Quando settembre arriverà". Venerdì 18 agosto l'uscita del nuovo singolo di Strauss con i borghigiani di SMSR.

Foto di Elisabetta Gambino

L'artista astigiano Gabriele Strozza, in arte Strauss, con la partecipazione di alcuni borghigiani del Rione San Martino San Rocco, si appresta a far conoscere il proprio nuovo progetto musicale.

Un progetto che trova il proprio baricentro nel Palio e, in particolar modo, nella vita di un Rione, quello biancoverde, dove l'autore e cantante Strauss ha trovato l'ispirazione per la stesura del brano "Quando settembre arriverà", in uscita venerdì 18 agosto su tutte le piattaforme musicali.

Lo stesso Strauss ha presentato il brano, raccontandone l'origine e lo sviluppo, nel corso di una chiacchierata con noi.

Palio di Siena - Al Drago anche la seconda prova

Si è svolta nella mattinata odierna la seconda prova in vista del Palio di Siena di mercoledì 16 agosto.

Nessuna novità nel quadro delle monte, con le Contrade che sono entrate tra i canapi agli ordini del Mossiere Bartolo Ambrosione nel seguente ordine: Giraffa (Giovanni Atzeni su Abbasantesa), Chiocciola (Giuseppe Zedde su Reo Confesso), Tartuca (Sebastiano Murtas su Schietta), Istrice (Federico Guglielmi su Antine Day), Aquila (Valter Pusceddu su Viso d’Angelo), Oca (Carlo Sanna su Zio Frac), Pantera (Jonatan Bartoletti su Anda e Bola), Bruco (Enrico Bruschelli su Zenis), Drago (Andrea Coghe su Vitzichesu) e, di rincorsa, Torre (Giosuè Carboni su Tabacco).

domenica 13 agosto 2023

Palio di Siena - Al Drago la prima prova

Si è svolta pochi minuti fa la prima prova in vista del Palio di Siena di mercoledì 16 agosto.

Confermate le indiscrezioni sul quadro delle monte con le Contrade che hanno presentato tra i canapi i fantini ipotizzati nel pomeriggio odierno.

Agli ordini del Mossiere Bartolo Ambrosione le Contrade sono entrate nel seguente ordine: Torre (Giosuè Carboni su Tabacco), Drago (Andrea Coghe su Vitzichesu), Bruco (Enrico Bruschelli su Zenis), Pantera (Jonatan Bartoletti su Anda e Bola), Oca (Carlo Sanna su Zio Frac), Aquila (Valter Pusceddu su Viso d’Angelo), Istrice (Federico Guglielmi su Antine Day), Tartuca (Sebastiano Murtas su Schietta), Chiocciola (Giuseppe Zedde su Reo Confesso) e, di rincorsa, Giraffa (Giovanni Atzeni su Abbasantesa).

Palio di Siena - In via di definizione il quadro delle accoppiate

Foto d’archivio di Brontolo Dice La Sua

Nell’attesa della conferma della monta dell’Aquila, pare essersi concluso il valzer delle monte che ha definito il quadro delle accoppiate che, salvo novità che potranno emergere nei prossimi giorni, prenderanno parte al Palio di Siena di mercoledì 16 agosto 2023.

La definizione del quadro, qualora tutto venisse confermato, farà sì che al Palio saranno presenti in Piazza tutti fantini che hanno già corso almeno un Palio e, pertanto, il prossimo mercoledì non vi sarà alcun debutto sul tufo. Rispetto al Palio di luglio torneranno a cavallo Carboni, Pusceddu (se confermato all’Aquila) ed Enrico Bruschelli , in luogo degli assenti Arri, Mannucci e Piras.

Questo il quadro delle accoppiate che, salvo novità nei prossimi minuti, prenderanno parte già questa sera alla prima prova in programma alle ore 19.15.

Palio di Siena - Assegnati i cavalli alle dieci Contrade

Si è conclusa pochi minuti fa la cerimonia di assegnazione dei cavalli alle dieci Contrade che prenderanno parte al Palio di Siena di mercoledì 16 agosto.

Con un lotto che, almeno sulla carta, si preannuncia abbastanza livellato, a saltare per l’assegnazione sono stati soprattutto i popoli della Pantera e del Drago che hanno avuto in sorte, rispettivamente, Anda e Bola  e Zio Frac. Entusiasmo anche per i popoli della Giraffa, dell’Aquila che hanno avuto in sorte nell’ordine Abbasantesa e Viso d’Angelo.

Questo il riepilogo degli abbinamenti tra cavalli e Contrade voluti dalla sorte:

Palio di Siena - Scelti i 10 cavalli per la Carriera del 16 agosto

Foto di Brontolo Dice La Sua

Dopo la disputa delle batterie di selezione, andate in scena questa mattina, è stato reso noto l'elenco dei 10 cavalli che prenderanno parte al Palio di Siena di mercoledì 16 agosto. I 10 cavalli sono stati scelti dai capitani delle Contrade alla presenza del sindaco di Siena, Nicoletta Fabio.

Dei dieci cavalli uno ha già vinto un Palio (Zio Frac). Sette sono i cavalli che hanno già preso parte almeno ad una Carriera  in Piazza del Campo (Vitzichesu, Schietta, Abbasantesa, Viso d’Angelo, Tabacco, Reo Confesso ed Anda e Bola), mentre due sono i debuttanti (Zenis e Antine Day).

giovedì 10 agosto 2023

Palio di Siena - Presentato il Drappellone. Domani le prime Prove Regolamentate.

Foto di Brontolo Dice La Sua

É stato presentato nel tardo pomeriggio odierno il Drappellone, opera dell'artista Marco Lodola, che sarà assegnato alla Contrada vincitrice del Palio di Siena in programma mercoledì prossimo,16 agosto. In copertina l'immagine dell'opera.

Sempre quest'oggi, nella mattinata erano sono stati comunicati anche i nomi dei 55 cavalli ammessi, dopo aver superato le Previsite veterinarie svolte nei giorni scorsi, alle Prove Regolamentate che si terranno domani, 11 agosto, e sabato 12 agosto dalle ore 6.00. 

Sono dodici, invece, i cavalli che sono stati direttamente ammessi alla Tratta in programma il 13 agosto.

Di seguito la lista completa.

domenica 6 agosto 2023

Feltre - Topalli e Carilbom vincono per Castello la corsa dei cavalli. Il Palio va al Quartiere Duomo.

Foto tratta dalla pagina Facebook “Palio di Feltre”

Il Quartiere Castello, con l’accoppiata formata da Adrian Topalli e Carilbom ha trionfato nella corsa dei cavalli del Palio di Feltre 2023.

Nelle altre gare del Palio si erano in precedenza registrate le vittorie di Duomo nel tiro con l’arco, di Santo Stefano nella staffetta e nel tiro alla fune. 

La corsa dei cavalli, come detto, ha visto primeggiare Topalli che, al termine di un Palio di fatto dominato ha conquistato la vittoria con il cavallo di scuderia Carilbom.

A trionfare nel Palio, in virtù della somma dei punteggi ottenuti nelle quattro gare, è stato il Quartiere Duomo, che vince così il proprio quattordicesimo Drappo, il terzo consecutivo.

sabato 5 agosto 2023

Tanaro - Sarà Federico Guglielmi il fantino del Palio 2023

Foto di Brontolo Dice La Sua

Dopo settimane di almeno apparente calma, l’avvicinamento al Palio del prossimo 3 settembre è smosso da una notizia destinata a far rumore.

Il Borgo Tanaro, a seguito di un problema fisico occorso al fantino Francesco Caria, è stato costretto a cambiare la propria monta per il prossimo Palio.

A difendere i colori bianco e azzurri sarà Federico Guglielmi, detto Tamurè. Per il fantino senese classe 1995 si tratterà del Palio del debutto in Piazza Alfieri.

San Martino San Rocco e la città di Asti piangono la scomparsa di Lorenzo Ercole

Il Rione San Martino San Rocco e tutta la città di Asti piangono la scomparsa di Lorenzo Ercole, figura storica della nostra città, presidente della Saclà e primo Rettore nel 1967 del Rione biancoverde.

Questo il ricordo del Rione San Martino San Rocco:

“Uniti nel dolore e nel ricordo, ci stringiamo alla famiglia partecipando commossi al lutto per la scomparsa di Lorenzo Ercole, indimenticabile protagonista della vita cittadina e nostro primo Rettore alla ripresa del Palio nel 1967.

Insieme alla passione, all'operosità e alla cura con cui ha guidato l'azienda di famiglia, portandola a diventare un riferimento italiano e internazionale e un grande orgoglio astigiano, ha accompagnato con amore incondizionato la storia del nostro Borgo, condividendone le pagine più belle che restano scolpite nella nostra memoria.”

Il rosario avrà luogo lunedì 7 agosto alle ore 19.00, mentre i funerali si terranno martedì 8 agosto alle ore 9.15, presso la Cattedrale di Asti.

Alla famiglia Ercole ed al Rione San Martino San Rocco porgiamo le nostre più sentite condoglianze.