Visualizzazione post con etichetta Palio 2023. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palio 2023. Mostra tutti i post

mercoledì 14 febbraio 2024

San Pietro - Sabato 17 febbraio la consegna del Premio Mara Sillano Sabatini

Riceviamo dal Borgo San Pietro e pubblichiamo di seguito un Comunicato stampa sulla consegna del Premio Mara Sillano Sabatini, che avrà luogo sabato 17 febbraio:

“Sabato 17 febbraio 2023 si terrà la consegna del Premio Mara Sillano Sabatini per la miglior presenza al Corteo Storico dei bambini del Palio di Asti. Il Premio verrà consegnato durante la Cena di Gala che si terrà a partire dalle ore 20 presso il Salone ERREBI di C.so Alessandria, 471 - Asti.

L’evento, giunto alla X edizione (la prima nel 2012) è diventato indiscutibilmente il primo importante evento dell’anno che chiude in gloriosa bellezza tutte le celebrazioni relative all’anno precedente: la Pergamena d’autore a cura del Soroptimist Club di Asti per la migliore presenza al corteo storico del Palio di Asti della domenica, la Cena della Vittoria (Borgo Santa Maria Nuova) e le Cene relative ai premi minori della corsa.

lunedì 5 febbraio 2024

Sabato 17 febbraio la Cena di Gala per il Premio “Mara Sillano Sabatini”

Avrà luogo sabato 17 febbraio la Cena di Gala per la consegna del Premio Mara Sillano Sabatini al miglior corteo storico bambini del Palio 2023.

La X edizione del Premio, organizzato dal Borgo San Pietro ed intitolato a Mara Sillano Sabatini, storica e illustre borghigiana rossoverde, sarà consegnato al Borgo Santa Maria Nuova.

L’evento, oltre a premiare il Borgo vincitore, sarà un’occasione per festeggiare tutti i bambini di Borghi, Rioni e Comuni che animano la sfilata del Palio.

La serata si terrà presso il Salone Errebi in Corso Alessandria 471, con la cena a cura del Cantamessa Catering. Il menù adulti avrà un prezzo di 35 euro. Quello bambini di 15 euro.

Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 13/02 al numero indicato sulla locandina, segnalando eventuali intolleranze. Prevista l’alternativa vegetariana del menù.

giovedì 23 novembre 2023

San Damiano - Ricevuta dal Soroptimist la Pergamena d’Autore 2023

Riceviamo dal Comitato Palio del Comune di San Damiano e pubblichiamo di seguito un Comunicato Stampa sulla consegna della 39^ Pergamena d’Autore assegnata sabato sera dal Soroptimist Club Asti al Comune rossoblu:

“Sabato 18 novembre 2023 alle ore 20, durante la Cena di Gala presso il Ristorante “Colline Astigiane” della Scuola Alberghiera in via Asinari 5, il Soroptimist International d’Italia Club di Asti, presieduto da Cristina Trotta, ha consegnato il Premio Speciale “Pergamena d’Autore”  al Comune  di San Damiano, per la miglior presenza al corteo storico del Palio 2023.

martedì 14 novembre 2023

San Damiano - Sabato sera la consegna della Pergamena d’Autore del Soroptimist

Sabato 18 novembre 2023 alle ore 20 in Asti, durante la Cena di Gala presso il Ristorante “Colline Astigiane” della Scuola Alberghiera in via Asinari 5, il Soroptimist International d’Italia Club di Asti, presieduto da Cristina Trotta, consegnerà il Premio Speciale “Pergamena d’Autore”, al Comitato vincitore: il Comune  di San Damiano, per la miglior presenza al corteo storico del Palio 2023, che ha rappresentato il tema: “ I veleni nel Medioevo fra antidoti e delitti”.

Il Premio, consistente in un’opera eseguita dalla giovane artista Marta Delle Piane, ex studentessa del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri” di Asti, è stato assegnato a seguito della deliberazione della Giuria composta dai seguenti membri: Maria Gabriella Saracco, presidente della Giuria “Pergamena d’Autore” 2023 e socia del Club; Vittoria Bufanio, medievista, ricercatrice Università di Milano; Laura Avvignano e Andrea Devalle, titolari Sartoria Teatrale Devalle di Torino; Mauro Cortelazzo, storico e archeologo, Aosta. Alla cerimonia parteciperanno le Autorità della città, il Capitano , i Magistrati, i Rettori e i borghigiani del mondo del Palio.

domenica 22 ottobre 2023

Il Rione San Paolo si aggiudica la XXXI edizione del Premio Bancarella

Riceviamo dal Comitato Palio Borgo Viatosto il Comunicato Stampa sul Premio Bancarella, che è stato assegnato ieri sera nella sua XXXI edizione.

Ad essere premiato con il Premio Bancarella 2023 è stato il Rione San Paolo.

Gli altri premi sono stati assegnati al Borgo San Marzanotto (miglior oggetto artistico), al Borgo Santa Maria Nuova (miglior tipologia bancarella), al Rione Santa Caterina (miglior oggetto artigianale) ed al Rione San Martino San Rocco (miglior riciclo creativo).

Di seguito il Comunicato:

martedì 17 ottobre 2023

Palio 2023 - Il Capitano Filippone annuncia le sanzioni per Nizza e Torretta. Dino Pes squalificato per l'edizione 2024.

Sono arrivate le sanzioni del Capitano del Palio riguardo al Palio 2023, primo banco di prova per Gianbattista Filippone, che per il primo anno ha ricoperto questo ruolo.

A di là dei fatti accaduti durante la corsa, sono due gli episodi importanti che hanno attirato l'attenzione del Capitano e che non si sono svolti durante i tre giri di pista. Il più grave, come dallo stesso Flippone affermato durante il recente consiglio del Palio, dove aveva preannunciato le sanzioni, riguarda il parapiglia attorno ai soccorsi ad Antonio Siri, fantino di Nizza caduto al secondo giro di pista durante la finale e che ha subito un arresto cardiaco.

Il Capitano del Palio ha acquisito i filmati della vicenda (che abbiamo integralmente pubblicato il giorno del Palio ) e ha ritenuto di sanzionare Massimiliano Narduzzi e Matteo Masnata, non tesserati al comitato Palio, all'accesso del catino per i successivi due anni. Chi fornirà pass ai suddetti soggetti, verrà escluso dalla corsa, mentre il Comitato Palio di Nizza avrà solo 4 pass box a disposizione il prossimo anno. 

lunedì 16 ottobre 2023

Viatosto - Sabato 21 ottobre la cena per la XXXI edizione del Premio Bancarella

Riceviamo dal Borgo Viatosto e pubblichiamo di seguito un Comunicato Stampa sulla XXXI edizione del Premio Bancarella che avrà luogo nella serata di sabato 21 ottobre.

“Sabato 21 ottobre l’attenzione del mondo paliofilo si concentrerà sul mercatino del Palio: va infatti in scena la XXXI edizione del PREMIO BANCARELLA.

Il Borgo Viatosto, seguendo le orme tracciate dal rettore Famiglietti, secondo i giudizi espressi dalla giuria esaminatrice avrà l’onore e l’onere di premiare con le opere realizzate dall’artista Cinzia Santi il miglior oggetto artistico, la migliore tipologia bancarella, il miglior oggetto artigianale e consegnare l’ambito PREMIO BANCARELLA.

lunedì 18 settembre 2023

Santa Maria Nuova - Domenica 24 settembre il Giro della Vittoria

Avrà luogo domenica 24 settembre, con ritrovo fissato alle ore 15.45 in piazza Santa Maria Nuova, il tradizionale "Giro della Vittoria" del Borgo vincitore del Palio di Asti 2023.

I borghigiani che parteciperanno al Giro saranno preceduti dal Corteo dei bambini, vincitore quest’anno del Premio dedicato, e dal Corteo Storico degli adulti.

In corteo, oltre al Sendallo vinto dai rosazzurri nell'edizione 2023, sarà presente anche la pala "della Madonna del Grifone" in segno di ringraziamento. 

Al termine del Giro, presso la sede di via Arò si terrà anche l’apericena della Vittoria (gradite le prenotazioni ad Alberto 3338105053).

lunedì 4 settembre 2023

È Santa Maria Nuova. Il Borgo rosazzurro vince il Palio 2023!

Foto La Voce di Asti

Il Borgo Santa Maria Nuova, con il fantino astigiano Federico Arri ed il cavallo Ambra da Clodia ha vinto il Palio di Asti 2023.

Al termine di una finale thriller, che ha lasciato per lunghissimi minuti tutti con il fiato sospeso a seguito della brutta caduta che ha visto coinvolto il fantino di Nizza Antonio Siri (le cui condizioni dopo la grande apprensione in pista non destano preoccupazione), Santa Maria Nuova si è imposta riuscendo a resistere al tentativo di rimonta di San Damiano.

La Signora del Palio torna così a conquistare il Drappo dopo un’attesa durata 14 anni, per quello che è il sesto trionfo rosa azzurro dopo la ripresa.

Torna a trionfare ad Asti Federico Arri che dopo la vittoria conquistata nel 2018 per Moncalvo, ottiene il bis nel Palio della sua città.

Primo trionfo astigiano, invece, per la cavalla Ambra da Clodia, baio oscuro di 8 anni, che dopo la finale raggiunta lo scorso anno arriva alla vittoria.

Di seguito il resoconto delle tre batterie e della finale.

domenica 3 settembre 2023

Palio - San Martino San Rocco e San Marzanotto cambiano cavallo a poche ore dal Palio

Foto di Brontolo Dice La Sua

Anche a poche ore dall’ingresso in pista della prima batteria, il Palio 2023 non smette di regalare colpi di scena.

Dopo che nella giornata di ieri il Borgo Torretta, a seguito di un piccolo infortunio occorso al cavallo Civetta Orotedessa, aveva scelto di portare al canapo al suo posto il cavallo Bonmarchè (presentato alle visite veterinarie dal Rione San Secondo), nella mattinata odierna sono giunte ulteriori due novità.

Il Borgo San Marzanotto, che avrebbe disputato il Palio con Baila, ha dovuto cambiare la propria scelta, puntando così su Benito (presentato alle visite veterinarie dal Rione Santa Caterina).

Il colpo di scena maggiormente destinato a far rumore, però, è arrivato dal Rione San Martino San Rocco che non potrà disporre di Violenta da Clodia, anch’essa fuori causa per un piccolo infortunio che, nel rispetto della tutela del benessere animale, non prenderà parte al Palio.

venerdì 1 settembre 2023

Presentati i fantini e sorteggiate le batterie del Palio 2023

Foto di La Voce di Asti

Si è da poco conclusa la cerimonia della presentazione dei fantini del Palio di Asti 2023 e del sorteggio delle batterie.

Di seguito i fantini presentati dai venti Borghi, Rioni e Comuni:

giovedì 31 agosto 2023

Terminate le visite veterinarie. Oggi un solo cavallo non promosso.

Foto La Voce di Asti - Efrem Zanchettin

Si sono concluse nel tardo pomeriggio odierno le visite veterinarie per i soggetti presentati dai venti Borghi, Rioni e Comuni che prenderanno parte al Palio di Asti 2023.

Dopo che nella giornata di ieri erano stati visitati i cavalli dei primi dieci Borghi, Rioni e Comuni, oggi l’equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa ha sottoposto ai controlli i soggetti scelti dagli altri dieci partecipanti al Palio.

Solo uno dei cavalli presentati oggi, Zamura di Santa Maria Nuova, non è stato ritenuto idoneo. Promossi, invece, tutti gli altri soggetti visitati.

Di seguito l’elenco dei cavalli risultati idonei quest’oggi:

mercoledì 30 agosto 2023

Terminata la prima giornata di visite veterinarie. Quattro i cavalli non idonei.

Foto La Voce di Asti - Efrem Zanchettin 

Il cammino verso il Palio di Asti 2023 ha avuto ufficialmente inizio quest’oggi con la prima giornata di visite veterinarie.

A sottoporsi ai controlli dell’equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa sono stati i cavalli presentati da dieci dei venti partecipanti al Palio 2023.

Sono quattro, in totale, i cavalli non risultati idonei: Zaffiro Azzuro (Viatosto), Urian (Torretta), Vankook (Cattedrale) e Tiepolo (San Marzanotto).

Le visite odierne hanno, inoltre, confermato le indiscrezioni delle scorse ore circa l’assenza di Bagoga che non è stata presentata dal Borgo Torretta.

Di seguito l’elenco dei cavalli presentati e risultati idonei:

lunedì 28 agosto 2023

Castell’Alfero - Fais out per infortunio. Sarà Migheli il fantino del Palio 2023.

Un nuovo infortunio occorso ad uno dei fantini chiamati a disputare il Palio di domenica 3 settembre, ha mutato nella giornata odierna il quadro delle monte.

A trovarsi costretto a cambiare fantino è stato il Comune di Castell’Alfero che, preso atto dell’infortunio occorso al fantino Gianluca Fais nel corso di un Palio disputato una Sardegna, ha scelto di affidare le proprie sorti ad Alessio Migheli.

Girolamo, questo il soprannome del fantino senese classe 1984, vestirà così per la prima volta i colori di Castell’Alfero, per disputare quello che sarà il suo dodicesimo Palio astigiano. In Piazza Alfieri, Migheli ha già vestito i colori di San Lazzaro, Torretta, Don Bosco, Montechiaro e Viatosto, ottenendo un terzo posto nel Palio del 2009 quale miglior piazzamento.

Di seguito il Comunicato Ufficiale del Comitato Palio Castell’Alfero:

“Il nostro fantino, Gian Luca Fais detto “Vittorio”, sabato 26 agosto ha riportato un infortunio durante il Palio de sos Chinaos di Paulilatino in Sardegna. Purtroppo i tempi di recupero non consentono a Gian Luca di poter correre il Palio di Asti di domenica 3 settembre.

Il Direttivo, con l’appoggio di Gian Luca che rimane una figura importante per tutto il nostro Comitato, ha valutato e deciso di affidare la giubba bianca, azzurra e oro ad Alessio Migheli.

Alessio, è entusiasta e felice di cogliere questa importante occasione. 

Il Comitato Palio di Castell’Alfero non perde sicuramente la voglia e la determinazione di fare bene e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Con il nostro motto “Per Aspera ad Astra”, ci auguriamo che sia una settimana del palio stupenda! 

Buon Palio a tutti e che San Secondo ci assista!”

giovedì 24 agosto 2023

Verso il Palio 2023 - Completo il quadro delle monte, tra debutti, novità, ritorni e riconferme

Foto di Efrem Zanchettin

Le ufficialità sui fantini scelti dal Borgo Don Bosco e dal Borgo San Pietro per sostituire rispettivamente gli infortunati Giovanni Atzeni e Carlo Sanna hanno completato il quadro delle monte in vista del Palio del prossimo 3 settembre.

Sia il Borgo gialloblu sia quello rossoverde hanno scelto di affidarsi a due debuttanti per difendere i propri colori in Piazza Alfieri. A vestire i colori di Don Bosco sarà, infatti, Michel Putzu, mentre quelli di San Pietro saranno vestiti da Marco Bitti.

Una scelta, quella di puntare su un debuttante, che nelle scorse settimane aveva percorso anche il Borgo Tanaro che per sostiuire l'infortunato Francesco Caria ha scelto di puntare su Federico Guglielmi.

Oltre ai tre debuttanti Putzu, Bitti e Guglielmi, Piazza Alfieri vedrà impegnato per la prima volta anche Antonio Mula, quarto debuttante ad Asti nel Palio 2023, che vestirà i colori del Comune di Moncalvo.

mercoledì 23 agosto 2023

Verso il Palio 2023 - Tra una settimana le visite veterinarie. Questo il calendario.

Manca solamente una settimana al primo appuntamento ufficiale in vista del Palio di Asti 2023. A partire da mercoledì 30 agosto, infatti, avranno inizio le visite veterinarie che, anche quest'anno, si svolgeranno presso il Centro Equestre Capricorno di Castell’Alfero. 

L'equipe veterinaria guidata dal Dottor Fulvio Brusa visiterà un massimo di due cavalli per ciascun Borgo, Rione e Comune, che potranno presentare alle visite solamente i cavalli risultanti dalla lista degli ammessi, stilata nelle scorse settimane dalla stessa commissione veterinaria.

Le visite veterinarie si svolgeranno nella giornata di mercoledì 30 agosto per i primi dieci Borghi, Rioni e Comuni ed in quella di giovedì 31 agosto per i restanti dieci.

Di seguito il calendario, con i relativi orari:

San Pietro - Marco Bitti è il nuovo fantino del Borgo rosso verde

Sarà il debuttante Marco Bitti a disputare il Palio di Asti 2023 difendendo i colori del Borgo San Pietro.

Bitti, fantino dardo classe 1997, farà così il proprio debutto nel Palio di Asti sostituendo così Carlo Sanna, infortunatosi nella caduta che lo ha visto coinvolto nel Palio di Siena dello scorso 16 agosto.

Di seguito il Comunicato ufficiale del Comitato guidato dal Rettore Mario Raviola:

lunedì 21 agosto 2023

Don Bosco - Sarà Michel Putzu a difendere i colori gialloblu nel Palio 2023

Il Borgo Don Bosco ha sciolto le riserve circa il nome del fantino chiamato a difendere i colori gialloblu nel Palio del prossimo 3 settembre.

Costretto a sostituire l’infortunato Giovanni Atzeni, il Borgo guidato dal Rettore Marco Scassa ha scelto di affidare le proprie sorti a Michel Putzu.

Per Putzu, fantino sardo classe 1990, quello del 3 settembre sarà il Palio del debutto astigiano.

Di seguito il Comunicato ufficiale del Borgo gialloblu:

Verso il Palio 2023


Presentiamo, di seguito, la nostra guida al Palio di Asti 2023. 

All'interno della sezione "Borghi, Rioni e Comuni" sarà possibile visionare la scheda di ciascun partecipante al Palio, all'interno della quale, oltre ad alcuni brevi cenni storici, vengono presentati i temi del corteo storico della domenica, del corteo storico bambini del sabato, il fantino e gli eventi della settimana del Palio. Le schede verranno aggiornate non appena ciascun Borgo, Rione o Comune renderà noti i rispettivi eventi in programma nella settimana del Palio.

Nella sezione "Articoli - Verso il Palio 2023", infine, saranno inseriti i link per tutti gli articoli inerenti all'avvicinamento al Palio e quelli relativi alle informazioni utili in vista del Palio di domenica 3 settembre.

BORGHI, RIONI E COMUNI
La storia, i simboli, le vittorie, il fantino, il corteo storico ed il programma della settimana






















ARTICOLI - VERSO IL PALIO 2023



domenica 20 agosto 2023

Torretta - Sarà Bagoga a formare l’accoppiata con Silvano Mulas nel Palio 2023

In giornate nel corso delle quali imperversano le voci circa le novità nel quadro delle monte in vista del Palio del prossimo 3 settembre, un annuncio ufficiale, giunto nella serata odierna, va a delineare l'accoppiata scelta dal Borgo Torretta.

Se il nome del fantino, Silvano Mulas, risultava noto da mesi, la notizia riguarda il nome del cavallo scelto dal Borgo bianco rosso blu.

Silvano Mulas nel Palio del prossimo 3 settembre avrà a disposizione Bagoga, femmina baio di 6 anni, in stagione vincitrice del Palio di Ferrara.