VERSO IL PALIO 2024 - RIONE SANTA CATERINA

Il nome del Rione deriva dalla pregevole chiesa parrocchiale (sec. XVIII) dedicata a Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. Adiacente alla chiesa si ammira la Torre rossa o di San Secondo in laterizi e arenaria, che nella parte inferiore conserva la struttura di porta palatina di epoca romana (I secolo d.C.), sopraelevata poi in età medievale (XI secolo). Il primo Palio e’ stato vinto nel 1970. Ha poi nuovamente vinto nel 2003 e nel 2014.

COLORI: rosso e celeste

RETTORE: Nicoletta Sozio

VITTORIE: 3

1970 - Sergio Ruiu "Il Professore" su Amedeo - Rettore: Giuseppe Nosenzo

2003 - Giovanni Atzeni "Tittia" su Ergo Song - Rettore: Nicoletta Sozio

2014 - Andrea Mari "Brio" su 958 - Rettore: Nicoletta Sozio

TEMA DELLA SFILATA: "Fuochi di guerra e fuochi di pace"

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un’importanza simbolica per religioni e tradizioni culturali. Esso è comunemente ritenuto sinonimo di energia e passione. Nell’epoca medievale l’uso del fuoco nella costruzione di armi per renderle ancora più letali fu fondamentale: dalle spade, alle asce, agli archi, alle balestre con le frecce infuocate, al «lanciafiamme» e a numerosi altri artifici incendiari. I guerrieri e le guerriere medievali si affidavano a una serie di strumenti micidiali per difendere le mura della loro città in caso di attacco e respingere i nemici. In tempo di pace, il fuoco assumeva il significato della convivialità, dello stare insieme, del condividere il cibo in un clima giocoso durante le feste allietate dalla presenza di saltimbanchi e giocolieri. Il corteo rosso-azzurro immagina di incendiare le armi dei guerrieri che difendono le mura cittadine e di raccogliere attorno a sé la convivialità e la goliardia di un banchetto allietato da giocolieri del fuoco.

TEMA DEL CORTEO STORICO DEI BAMBINI: "La carta natale, la mappa della vita"

La carta natale, conosciuta anche come mappa astrale è la rappresentazione grafica della posizione degli astri al momento della nascita di un bambino. Questa pratica fa parte dell’astrologia, un antico sistema di interpretazione dei movimenti celesti e della loro presunta influenza sulla vita e sulla personalità. La sua costruzione coinvolge diversi elementi, tra cui la data, l'orario e il luogo esatto in cui il nuovo nato viene alla luce. Gli astrologi utilizzano queste informazioni per calcolare la posizione dei pianeti, del Sole e della Luna appunto alla nascita, creando una mappa dettagliata del cielo in quel preciso istante. Il Rione Santa Caterina racconta l’intricato e affascinante gioco di stelle e pianeti che decideva il destino di re e regine, nobili e contadini.

FANTINO: Adrian Topalli - Palii corsi: 3; Finali disputate: 2; Palii vinti: 0

LA SETTIMANA: