VERSO IL PALIO 2024 - RIONE SAN SILVESTRO

Il Rione San Silvestro si trova nel cuore della città nei pressi della Torre Troyana o dell’Orologio. La chiesa attuale, da cui prende il nome e i colori, è stata consacrata nel 1870; sorge sul sedime della primitiva chiesa romanica consacrata da Papa Urbano II nel 1096.

La figura storica a cui si ispira il Rione è quella di Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti, signore di Asti e di Milano.

COLORI: oro e argento

RETTORE: Samantha Panza

VITTORIE: 1

1992 - Angelo De Pau "Lucifero" su Ulita Deis - Rettore: Maria Teresa Perosino

TEMA DELLA SFILATA: "Poesia alla corte di Valentina Visconti: i fabliaux, erotismo, goliardia, saggezza popolare o profonda morale?"

Alla corte di Valentina Visconti, domina di Asti, eccelleva la pratica delle Arti in tutte le sue forme, compresa la poesia. Lo dimostra il fatto che Carlo, figlio di Valentina e Luigi, duca d’Orléans e di Valois, conte di Asti e padre del futuro re di Francia Luigi XII, è tra i più celebri poeti medievali con più di cinquecento opere, scritte soprattutto nei suoi anni di prigionia in Inghilterra, dopo essere stato ferito e catturato nel corso della battaglia di Azicourt del 25 ottobre 1415 durante la guerra dei Cent’Anni. È facile pensare che Valentina e Carlo avessero letto tra i numerosi testi della loro biblioteca, anche i fabliaux, poemetti in lingua d’Oil, molto in voga sin dall’XI secolo, vivaci e sarcastici, anche a carattere erotico, simbolo di una mentalità medievale acuta e dissacratoria ai più del tutto sconosciuta. Li sohaizdesvez del giullare Bodel, La borgoise d’Orliens, Le povre clerc sono alcune delle novelle che doneranno ilarità e buon umore a chi saprà interpretare il significato goliardico della trama, ma soprattutto coglierne la morale. La volgarità è nella parola, nelle azioni o nell’interpretazione dei malpensanti? Questa ed altre le tematiche dibattute da Ragione e Amante, protagonisti del Roman de la Rose, uno dei più famosi fabliaux composto nella metà del XII secolo e quanto mai attuale. Il Rione San Silvestro, sulla base delle ricerche storiche raccolte e tradotte dal francese antico dal professor Alessandro Barbero e da altri noti storici, rappresenterà alcuni tableaux vivants e interpretazioni teatrali dei principali racconti, esaltando l’Amor Sacro e Profano con la classe, l’attenzione alla storicità e l’originalità che contraddistingue ogni anno il corteo Oro Argento.

TEMA DEL CORTEO STORICO DEI BAMBINI: "Processione in onore Di Santa Maria Maddalena"

Nella zona circostante il Castelvecchio, ingrandito e fortificato dalle Signorie Viscontee, prima da Luchino, poi da Gian Galeazzo e da Valentina Visconti, domina del territorio astese che vi soggiornò dal 25 al 28 giugno 1389, vi erano due contrade animose, fiorenti e vivaci: Contrada San Maurizio caratterizzata dalla grande chiesa domenicana della Maddalena e Contrada San Michele, che prendeva nome dalla chiesa adiacente a Porta San Michele. I giovani Oro Argento rievocano la sacra processione devozionale dedicata a Santa Maria Maddalena, protettrice dei penitenti e dei peccatori redenti grazie all’amore e alla fede. Attributi della Santa venerata col titolo di “Apostola degli Apostoli” sono: il vaso degli unguenti; il teschio; il crocifisso; il flagello; il colore rosso ed il fuoco, simboli di passione e amore fervente; i lunghi capelli con cui asciugò i piedi del Signore e l’uovo rosso, legato alla leggenda dell’Imperatore Tiberio che non credendo alla resurrezione di Gesù Cristo, le rispose che era possibile come la colorazione rossa dell’uovo che Ella teneva in mano. Fu allora che avvenne il miracolo e l’uovo, improvvisamente divenuto come il colore del sangue, divenne simbolo augurale di vita, sacrificio e rinascita. Gli abiti e gli accessori del Corteo sono stati creati dagli stessi piccoli interpreti, durante i corsi di cucito e pittura organizzati nei mesi invernali dagli anziani del Rione, nello spirito di tramandare l’Arte del saper fare e l’amore per le tradizioni e la propria storia, di generazione in generazione. 

FANTINO: Carlo Sanna "Brigante" - Palii corsi: 6; Finali disputate: 2; Palii vinti: 0

LA SETTIMANA: