VERSO IL PALIO 2024 - BORGO SAN MARZANOTTO

San Marzanotto, borgo arroccato sulle colline a sud della città, al di là del Tanaro, è l’antico “Sanctum Marcianus”, citato nel diploma mediante il quale Federico Barbarossa nel 1159 conferma alla Città di Asti le località del distretto. Fuori dall’odierno abitato, su una collina che si affaccia sulla valle del Tanaro, sorge, a testimonianza dell’epoca medievale, il castello di Belangero, antico feudo della nobile famiglia Asinari.

COLORI: oro e blu

RETTORE: Emil Dovico

VITTORIE: 0

TEMA DELLA SFILATA: "La misurazione del tempo nel Medioevo"

Il borgo di San Marzanotto porta in sfilata la misurazione del tempo in epoca medievale. Nella prima metà del corteo si mettono in mostra gli strumenti usati nel Medioevo per scandire lo scorrere del tempo: le candele, dal largo diametro e in grado di durare un’intera giornata; le clessidre, funzionanti sia ad acqua che a sabbia; la meridiana o orologio solare e, infine, l’orologio meccanico, la cui invenzione risale al XIII secolo. Nella seconda metà del corteo San Marzanotto porta simbolicamente in sfilata i dodici mesi dell’anno esponendo per ciascuno alcuni elementi rappresentativi, tratti dall’iconografia dell’epoca giunta fino a noi e testimoniata da dipinti, affreschi e miniature: i mesi vengono spesso scanditi da feste cristiane, presentati in chiave allegorica o mostrati attraverso le attività tipiche della nobiltà e del popolo di quel periodo.

TEMA DEL CORTEO STORICO DEI BAMBINI: "Gli strumenti musicali nel medioevo"

Borgo San Marzanotto porta in sfilata alcuni tipici strumenti musicali del Medioevo.

Nel Medioevo la musica strumentale aveva un ruolo inferiore rispetto a quella vocale, che in ambito ecclesiastico trovava massima espressione nei canti liturgici. Anche la musica orchestrale non era diffusa, soprattutto per l’assenza di una scrittura musicale funzionale ad essa: gli strumenti venivano pertanto utilizzati singolarmente da giullari e menestrelli in accompagnamento alle loro esibizioni. Le fonti iconografiche ci testimoniano l’esistenza di numerosi strumenti in età medievale, a fiato e a percussione, in legno, in pelle e in metallo, diffusi in tutta Europa. Il borgo San Marzanotto rende dunque omaggio all’arte della musica, antica quanto l’origine stessa dell’uomo.

FANTINO: Alessandro Cersosimo - Palii corsi: 3; Finali disputate: 3; Palii vinti: 0

LA SETTIMANA: