
dalle 6.30 alle 7.30 - Presentazione dei cavalli che partecipano alle prove di selezione (batterie)
I proprietari presentano nel cortile del Podestà del Palazzo Comunale i 34 cavalli ammessi alla Tratta che vengono visitati da una équipe veterinaria incaricata dal Comune di valutare le loro condizioni fisiche.
9.00 - Inizia la Tratta - Batterie
E' l'operazione con la quale vengono abbinati i cavalli alle dieci Contrade che partecipano al Palio. I cavalli ritenuti idonei dopo le visite mediche, vengono raggruppati in batterie e provati per tre giri intorno alla Piazza per verificare la loro adattabilità alla pista. Terminate le batterie i Capitani, alla presenza del Sindaco, si riuniscono per scegliere i dieci soggetti.
12.00/13.00 - Assegnazione
Sul palco allestito davanti al Palazzo Pubblico si svolgono le operazioni del sorteggio: ad ogni cavallo viene abbinata una Contrada. Ad ogni assegnazione, il Barbaresco (assistente del cavallo destinato a correre il Palio) prende in consegna il cavallo avuto in sorte e lo conduce alla stalla, accompagnato dai contradaioli.
19.45 - Prima prova delle sei che precedono il Palio.
18,45 - preavviso
19,15 - inizio sgombero della Pista
19,45 - uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà
Attraverso queste corse si verificano le condizioni sia del cavallo che del fantino. Per ogni prova il cavallo è accompagnato all'Entrone dalla stalla della Contrada dai contradaioli. Per vedere le prove, occorre prendere posto in Piazza o su un palco prima che sia fatto "pulito", cioè prima che sia stata sgomberata la pista dalle forze di Polizia.
Ogni Contrada si è scelta un fantino che può cambiare a suo piacimento fino alla mattina del Palio. Solo il cavallo non può essere cambiato. I cavalli entrano al canape (la grossa fune davanti alla quale il mossiere cerca di tenere allineati i cavalli per la mossa delle prove e del Palio) nell’ordine nel quale le Contrade entreranno in Piazza la sera del Palio per il Corteo.
Ecco le batterie della Tratta di questa mattina:
PRIMA BATTERIA
16
|
PASTEUR
| GIUSEPPE VIRDIS |
3
| MISSISSIPPI | GIOSUE’ CARBONI |
1
| MOROSITA PRIMA | SEBASTIANO MURTAS |
23
| PERICLEA | FEDERICO GUGLIELMI |
22
| ORA DI GALLURA | JACOPO PACINI |
20
|
QUASIMODO DI GALLURA
| ALESSIO GIANNETTI |
10
|
QUERIDA DE MARCHESANA
| ANDREA COGHE |
31 R
| OCCOLE’ |
DINO PES
|
SECONDA BATTERIA
21
| MONTIEGO | ALESSIO GIANNETTI |
12
| RAKTOU | ALESSIO MIGHELI |
2
| QUINTILIANO | SEBASTIANO MURTAS |
17
|
PATHOS DE OZIERI
| GIUSEPPE VIRDIS |
13
| QUARZUS | ANDREA CHESSA |
24
| PITZULU | ALESSANDRO COLOMBATI |
29
|
QULPA DI GALLURA
| MICHELE UCCHEDDU |
4 R
| PORTO ALABE | GIOSUE’ CARBONI |
TERZA BATTERIA
30
| RENALZOS | SIMONE MEREU |
5
| ROBA E MACOS | GIOSUE’ CARBONI |
18
| OSAMA BIN | SEBASTIANO MURTAS |
14
| PICCOLO SOGNO | JACOPO PACINI |
9
| OSVALDO | ELIAS MANNUCCI |
27
| ROVAIO SAURO | ANTONIO SIRI |
25
| ITALIANA DE SEDINI | MASSIMO COLUMBU |
19 R
| MOCAMBO | GIUSEPPE DE RIU |
QUARTA BATTERIA
15
| ONEGLIA DE OZIERI | GIUSEPPE VIRDIS |
7
| QUADRIVIA | JACOPO PACINI |
28
| OPPIO | ALBERTO RICCERI |
11
| QUERINO | ALESSIO MIGHELI |
8
| PREZIOSA PENELOPE | ELIAS MANNUCCI |
6
| QUARTER | GIOSUE’ CARBONI |
26 R
| QUIT GOLD | ANTONIO SIRI |
Sette cavalli nella batteria numero 4. Dai canapi esce bene Preziosa Penelope, con Elias Mannucci che gira davanti al primo San Martino seguito da Querino, che rallenta dopo un giro. Pacini spinge Quadrivia che risale e al terzo San Martino passa in testa, andando poi a vincere la batteria.
Si chiude qui questa prima parte della lunga mattina del 29 giugno, senza batterie di recupero.