Si è corsa questa mattina, martedì 16 agosto, con uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà alle ore 9, la "provaccia", ultima prova prima del Palio di Siena del 16 agosto 2016 che si corre in onore della Madonna dell'Assunta ed il cui Drappellone, realizzato dall'artista belga Jean-Claude Coenegracht, è dedicato al settantesimo anniversario del voto delle donne. La prova è stata preceduta dalla tradizionale "Messa del Fantino" che si è celebrata alle 7.45 nella cappellla adiacente al Palazzo Comunale.
L'ordine di ingresso tra i canapi ha seguito l'ordine inverso rispetto a quello di orecchio dei cavalli al momento dell'assegnazione: Civetta, Tartuca, Drago, Aquila, Pantera, Giraffa, Bruco, Nicchio, Leocorno e Lupa di rincorsa
In attesa della segnatura dei fantini - che in mattinata ufficializzerà le monte (da quel momento i fantini non potranno più essere cambiati) - nessuna variazione per quanto riguarda le monte, e quindi queste le accoppiate: Bruco-Brigante, Lupa-Scompiglio, Drago-Trecciolino, Giraffa-Bellocchio, Chiocciola-Girolamo, Aquila-Tremendo, Istrice-Turbine, Tartuca-Bighino, Oca-Gingillo, Nicchio-Tittia.
Agli ordini del mossiere Fabio Magni, partenza immediata, con un ottimo scatto di Bruco, Civetta e Tartuca. Civetta che ad un leggero trotto passa davanti a San Martino seguita dal Bruco. Si continua con una leggera sgambata fino all'ultimo San Martino quando il Bruco supera la Civetta davati al Comune andandosi ad aggiudicare la provaccia con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese.
Le prove precedenti. Nella prima prova, corsa sabato sera, vittoria della Civetta con Valter Pusceddu detto Bighino su Porto Alabe; nella seconda, corsa domenica mattina, vittoria del Leocorno con Carlo Sanna detto Brigante su Remistirio; ad aggiudicarsi la terza prova, corsa domenica sera, è stata infine la Contrada del Bruco con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Smeraldo Nulese; nella quarta prova, che si è corsa ieri, lunedì 15 agosto, vittoria della Contrada della Giraffa con Sebastiano Murtas detto Grandine su Reynard King; la Prova generale, che è stata preceduta della tradizionale "carica" dei Carabinieri a cavallo, è stata invece vinta dalla Contrada della Pantera con Giosuè Carboni detto Carburo su Ondina Prima.
Questa sera, alle 19.00, si correrà il Palio preceduto dal Corteo storico che partirà dal cortile del Palazzo del Governo in Piazza del Duomo alle 15.50, per raggiungere Piazza del Campo dove farà ingresso alle 16.50, preceduto dall'esibizione del Drappello dei Carabinieri a cavallo alle ore 16.45. Le dieci Contrada partecipanti alla Carriera entreranno in Piazza seguendo l'ordine di estrazione: Leocorno, Bruco, Aquila, Pantera, Drago, Civetta, Giraffa, Tartuca, Nicchio e Lupa.

Valter Pusceddu detto Bighino 24 palii/0 vittorie

Luigi Bruschelli detto Trecciolino 47 palii/13 vittorie

Andrea Mari detto Brio 24 palii/5 vittorie

Giovanni Atzeni detto Tittia 25 palii/5 vittorie

Giosuè Carboni detto Carburo 1 palio/0 vittorie

Sebastiano Murtas detto Grandine 5 palii/0 vittorie

Giuseppe Zedde detto Gingillo 22 palii/2 vittorie

Enrico Bruschelli detto Bellocchio 3 palii/0 vittorie

Carlo Sanna detto Brigante 4 palii/0 vittorie
RINCORSA

Jonatan Bartoletti detto Scompiglio 17 palii/3 vittorie