sabato 3 dicembre 2011

Domani la FISB sceglie il suo presidente, in due per la successione

Gabriele Mantovani
Antonella Palumbo
E' un appuntamento importante per tutto il mondo della bandiera, quello che si svolgerà oggi e domani all'Hotel Ramada di Reggio Emilia, dove la Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, si ritroverà per discutere del consuntivo 2011 ma soprattutto per eleggere il nuovo presidente, dopo che Danilo Pederini, attualmente al vertice della Federazione, non intende più ricandidarsi.
Sono due i candidati alla successione: Gabriele Mantovani, e Antonella Palumbo, entrambi già addentro alla federazione.

A votare saranno i presidenti e i vicepresidenti dei gruppi soci, 82 in tutta Italia. Asti ha un peso specifico piuttosto importante raggiungendo da sola quasi un decimo di tutti i voti (6, infatti sono i gruppi iscritti in Federazione:  San Paolo, Torretta, San Marzanotto, Santa Caterina, Cattedrale, San Lazzaro) anche se da alcune indiscrezioni, è improbabile che Asti faccia pendere le proprie preferenze in maniera univoca per uno o l'altro candidato.

Santa Maria Nuova, ecco le commissioni



Dopo il cambio al vertice il Comitato Palio Borgo Santa Maria Nuova ha rinnovato anche direttivo e commissioni per l’anno 2011-2012, con molte novità e nuovi ingressi tra i tesserati rosazzurri.

Il nuovo rettore Marco Gonella (per lui un gradito ritorno dopo circa 10 anni, nei quali aveva riportato alla vittoria il Borgo nel 2000) ha scelto la squadra che lo affiancherà nel suo mandato che, come prevede lo statuto, durerà per i prossimi due anni: lo affiancheranno il rettore uscente Barbara Concone e Paolo Barberis, importanti segnali di continuità con il recente passato del Borgo in un panorama di rinnovamento.

“Voglio dare spazio e fiducia ai nostri giovani - ha esordito Marco Gonella - operando quel ricambio generazionale che ci darà la spinta e le motivazioni per continuare a vivere la nostra Festa da protagonisti, così come hanno saputo fare i miei predecessori che ho scelto per accompagnare il mio rettorato.”

Un impegno che si è concretizzato fin da subito affidando tutte le commissioni del Comitato a giovani under 30, affiancati da componenti esperti e storicamente presenti nella storia del Borgo rosazzurro.

"Tutti i settori del Comitato Palio saranno guidati da nuovi responsabili -ha continuato il neo rettore Gonella- con l’appoggio e l’esperienza di tesserati di vecchio corso: siamo pronti a dare fiducia ai nuovi rappresentati del Comitato, che in questo cammino di responsabilità potranno contare sui consigli di chi li ha preceduti.”

Tra i primi impegni del nuovo Comitato Rosazzurro le tradizionali manifestazioni e festeggiamenti natalizi.


DIRETTIVO

RETTORE: Marco Gonella

VICERETTORE: Barbara Concone

VICERETTORE: Paolo Barberis

TESORIERE: Daniela Ruscalla Mutton

REVISORE DEI CONTI: Viviana Musso Ruscalla

SEGRETERIA: Isella Zanutto

ADDETTO STAMPA. Andrea Pavan

RICERCHE STORICHE: Fabrizio Fassi

RESPONSABILE GRUPPO MUSICI E SBANDIERATORI: Luca Tinebra

COMMISSIONI

CORSA: Responsabili: Massimiliano Musso-Alberto Zappa Barbara Concone, Paolo Barberis, Leonardo Zappa, Danilo Spataro, Isella Zanutto, Alessandro Gonella, Viviana Musso

COSTUMI: Responsabili: Giorgia Baldi – Franco Chierici Marcella Crova, Marcella Bisio, Gigliola Mezzano, Giulia Toso, Cinzia Savina, Rita Gullotto, Silvia Stabile

MANIFESTAZIONI: Responsabili: Roberto Marinaro – Marco Amatuzzo Andrea Pavan, Luca Tinebra, Maurizio Ruscalla, Claudio Marinaro, Davide Moraglio

BANCARELLA: Responsabili: Giulia Gai – Enrica Zorgnotti, Tiziana Canobbio, Monica Gazzola, Barbara Concone, Isella Zanutto, Fabrizio Fassi, Enrico Gaviglio

IMBANDIERAMENTO/STRUTTURE: Responsabili: Danilo Spataro, Paolo Barberis, Luca Tinebra, Fabrizio Fassi, Andrea Pavan

ELENCO DEGLI ISCRITTI: Marco Amatuzzo, Giorgia Baldi, Paolo Barberis, Massimo Barbero, Marcella Bisio, Tiziana Canobbio, Franco Chierici, Barbara Concone, Marina Crivello, Marcella Crova, Sabrina Bisio, Liberata Gaglianò, Giulia Gai, Enrico Gaviglio, Monica Gazzola, Pierpaolo Girino, Alessandro Gonella, Marco Gonella, Rita Gullotto, Carlo Manetta, Gianluca Mannucchi, Roberto Marinaro, Claudio Marinaro, Massimiliano Musso, Viviana Musso, Chiristine Pagliarino, Andrea Pavan, Gigliola Rissone, Francesca Ruscalla, Giulia Ruscalla,Maurizio Ruscalla, Roberto Ruscalla, Cinzia Savina, Danilo Spataro, Cinzia Stabile, Luca Tinebra, Giulia Toso, Chiara Venturini, Giorgia Viotti, Isella Zanutto, Alberto Zappa, Leonardo Zappa, Claudia Zavattero, Enrica Zorgniotti.

venerdì 2 dicembre 2011

Don Bosco, 30 anni di Palio con fantini e rettori









Don Bosco, insieme alla rettrice Maddalena Spessa (per l’occasione c’erano anche gli ex rettori Giuliano Dedier e Elio Cerrato), si è ritrovato all'Hasta Hotel, sabato scorso, per la cena del trentennale insieme a borghigiani e appassionati. E anche i fantini che negli anni hanno fatto grande la storia del borgo di Corso Dante.
Erano presenti i fantini:
1981: Marcello Pennacino “Big” ha vinto l’acciuga
1982: Innocenzo Schiavone “Sfacciato” si è classificato al 6° posto
1983: Michele Ascolese “Gheppio” non andato in finale
1984 – 1985: Domenico Ginosa “Mimmo” non andato in finale
1986: Osvaldo Cordon Jorge “L’argentino” ha vinto l’acciuga
1987: Rinaldo Spiga “Spingarda” non andato in finale
1988: Domenico Clerico non andato in finale
1989 – 1990: Mario Cottone “Truciolo” ottenuto un 5°”Coccarda” e un 6° posto
1991 - 1992: Andrea Degortes “Aceto” vincendo nel 92 l’acciuga
1993-1997: Maurizio Farnetani “Bucefalo” suo il Palio nel 1996
1998 – 2002: Massimo Columbu “Veleno II”, coccarda nel 2000
2003: Gregori Baldicchi “Lo scozzese” non andato in finale
2004 – 2008: Massimo Donatini “Stoppa”, ha vinto la Borsa di monete nel 2008
2009: Gianluca Spiga “Castigo” non andato in finale
2010: Alessio Migheli “Girolamo” 7° posto
2011: Andrea Coghe “Il conte” non andato in finale

“Dal 1967 al 1980 il comitato Palio Don Bosco – ricordano i giallo – blù - correva insieme a Viatosto: uniti hanno vinto 3 pali (1967 – 1971 – 1980). Dopo l’ultima vittoria a causa di forti incomprensioni con il rettore Famiglietti e dopo un referendum fra i borghigiani, avvenne la scissione. Nacque così nel febbraio del 1981 il Comitato Palio Borgo Don Bosco”
Nel corso della serata sono stati ricordati i momenti più significativi di questi 30 anni. E' stato anche proposto un video che mette insieme tutti questi momenti e che è stato proiettato sullo schermo durante tutta la serata.
Per questo video il Comitato ringrazia per la collaborazione il dottor Gianni Miroglio, Patrizia Tomasone, Claudio Russo e Gianluca Mascia.
Nella serata sono stati poi premiati i rettori che si sono avvicendati nel corso degli anni: Italo Bologna, Giuliano Dedier, Carlo Perotti, Elio Cerato, Maddalena Spessa e Franco Brignolo.

Rettori, ultime riconferme, Spandonaro alla Torretta

La Torretta, come di consuetudine, chiude la stagione dei rinnovi degli incarichi in seno ai Comitati Palio astigiani.
Una foto dell'assemblea torretese che ha riconfermato Spandonaro
Giovanni Spandonaro, è stati così confermato rettore del Borgo Torretta anche per l'anno 2012.
Per la guida dei biancorossoblu si tratta del quarto anno di reggenza del borgo di Corso Torino.

Il rettore del borgo di Corso Torino è stato molto attivo quest'anno in molte delle scelte del Collegio dei Rettori. E' stato anche, tra i protagonisti delle polemiche più accese nei confronti dell'operato del mossiere del Palio 2011 Enrico Corbelli, che lo ricordiamo, durante la mossa della prima batteria, ha gravemente danneggiato la Torretta, rimasta ferma al canapo.

Spandonaro (attuale sindaco di Mombaruzzo e presidente dell’Acquedotto della Valtiglione) ha ringraziato l’assemblea (che in precedenza aveva approvato il bilancio 2011) per l’ampissimo consenso. Il rettore biancorossoblù ha poi dichiarato di “voler guardare avanti facendo tesoro dell’esperienza del passato”. Chiaro il riferimento all’infelice esperienza del Palio 2011 con il fantino Virginio Zedde (il fratello dell’infortunato Giuseppe, prima scelta del Comitato) clamorosamente fermo al palo.
 In chiusura Spandonaro ha annunciato la composizione delle Commissioni entro Natale.
E proprio per la notte del 24 dicembre è prevista l’ultima iniziativa del 2011 con il tradizionale “Babbo Natale della Torretta” sul sagrato della chiesa Nostra Signora di Lourdes alla fine della messa di mezzanotte.

Nei prossimi giorni tireremo le fila del nuovo aspetto del Collegio dei Rettori per l'anno 2012.

giovedì 1 dicembre 2011

Rettore vincente non si cambia

L'assemblea dei soci ha riconfermato all'unanimità Davide Migliasso alla carica di Rettore del Comitato Palio di San Damiano per il biennio 2012/2013 e sono stati eletti all'unanimità come componenti il Comitato Direttivo, Flavio Torchio, Anna Maria Spadafora, Suity Migliasso e Gioele Remondino i quali si riuniranno nella prossime settimane per nominare e comporre le diverse commissioni interne al Comitato Palio.
Nella prossima riunione del mese di dicembre si ufficializzerà la composizione delle commissioni.

"Questo mio mandato da rettore è il quarto consecutivo - ha detto Migliasso - quindi otto anni da rettore essendo biennale il rinnovo delle cariche nel nostro comitato, come previsto da statuto interno.
Ho iniziato a fare il rettore all'età di 23 anni e sono molto soddisfatto ed orgoglioso di essere a capo di questo comitato che in questi anni è cresciuto in modo esponenziale su diversi fronti ed ambiti.
Nonostante i miei numerosi impegni extra palio (difensore civico, volontario Croce Rossa San Damiano), ho comunque accettato con onore la riconferma a rettore la cui passione per il mondo del Palio mi lega fortemente fin da bambino, iniziando prima a sfilare, poi a suonare (ruolo che ho ancora tutt'ora) il tamburo nel gruppo musici, diventando poi responsabile del gruppo musici, acquisendo poi l'incarico di componente il comitato direttivo ed infine il ruolo di rettore.
Garantirò al mio gruppo, alla cittadinanza sandamianese ed all'amministrazione comunale il massimo impegno e dedizione che ho anche messo a disposizione in tutti questi anni".
Continua a crescere, intanto, il Comitato Palio di San Damiano con l'ingresso di nuovi soci che hanno superato di gran lunga quota 60. Cosi' come il gruppo sbandieratori e musici baby e senior che conta oltre 130 ragazzi e bambini.
Intanto il Comitato Palio di San Damiano si sta preparando alla quarta edizione del Presepe Vivente a San Damiano che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 dicembre 2011 nell'antico Borgo dei Sutè nei pressi della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano a partire dalle ore 21 fino alle ore 24.
L'ingresso alla manifestazione è libero e prevederà un corteo a piedi per le vie del paese e poi si potrà assistere alla rievocazione del Presepe nel Borgo dei Sutè. Il Comitato Palio di San Damiano sarà anche impegnato con l'organizzazione del Natale in Piazza dei bambini che si svolgerà domenica 18 dicembre 2011 in Piazza Libertà a San Damiano d'Asti con giochi, merenda e sorprese per tutti i partecipanti.
Nella giornata di oggi una delegazione dei figuranti del Comitato Palio di San Damiano si è recato a Genova insieme ad una delegazione del Comune per presentare i prodotti locali.
Il Comitato Palio di San Damiano, poi, organizza per il mese di dicembre presso il Comune di Casella, paese ligure, una mostra di costumi medioevali del Palio di Asti in collaborazione con il Comune di Casella.

Anche Tanaro ha la sua Damigella

Chiara Musso

Anche il Borgo Tanaro ha scelto la sua damigella : per 3 voti ha vinto la fascia Chiara Musso, dopo che 200 preferenze erano andate alla seconda classificata,Natascia Bigatti.
La cena, a numero chiuso ha visto la partecipazione di circa 200 commensali.
Visto il margine striminzito di differenza è stata premiata anche Natascia come seconda, risultato che aveva già ottenuto nel 1993 alla Damigella del Palio presso il Teatro Alfieri con tutti gli altri rioni. Era infatti la veterana della competizione.
Infine, una giuria di uomini e donne interna al Comitato ha dato un premio speciale Carola Pescarmona, 15 anni, che rappresenta il futuro del Borgo Fluviale.
La serata è poi proseguita alla “Tanaro Style”, con vari sketch, tra cui una sfilata di ragazzi del Comitato vestiti da damigella in abiti succinti.