VERSO IL PALIO 2024 - COMUNE DI MONTECHIARO

Il Comune di Montechiaro, situato a 15 km da Asti in posizione collinare, fondato dagli astigiani nel XIII secolo, conserva un pregevole centro storico medievale, con resti di fortificazioni. Poco fuori dall’abitato, su di un poggio, si erge la Chiesa di San Nazario, gemma del romanico risalente, probabilmente, al XII secolo. Suggestiva anche la pieve di Santa Maria Assunta di Pisenzana con fondazioni protoromaniche, chiesa cimiteriale sino al 1894.

COLORI: bianco e celeste

RETTORE: Maria Grazia Cerruti

VITTORIE: 1

1981 - Renato Magari "Il Biondo" su Albert Todt "Capriccio" - Rettore: Gian Marco Rebaudengo

TEMA DELLA SFILATA: "La dote di Valentina Visconti sposa di Luigi di Valois"

Il Comune di Montechiaro partecipa al corteo storico con la rievocazione del matrimonio di Valentina Visconti, con Luigi di Valois, Duca di Turenne nonché fratello del Re di Francia Carlo VI. Nel 1387, Montechiaro fu attribuito, con molte altre località, alla dote di Valentina Visconti. Luigi di Valois, giunge con il Principe Amedeo d’Acaia e il Duca di Mantova Francesco Gonzaga, mentre notabili e dignitari innalzano vessilli raffiguranti il suo stemma gentilizio, uno scudo azzurro seminato di gigli dorati e lamellato di grigio. Valentina Visconti è invece accompagnata dalle dame e dalle nobildonne della sua corte. Valentina portava in dote Asti e numerosi paesi del territorio, tra i quali figura Monsclarus, villanova fondata dal comune astigiano nel 1200. Montechiaro divenne così, con Asti, orleanese (1389-1531).

TEMA DEL CORTEO STORICO DEI BAMBINI: "Giocare e sognare al matrimonio della duchessa Valentina Visconti"

Il Comune di Montechiaro situato a 15 km da Asti in posizione collinare, fondato dagli astigiani nel
XIII secolo, partecipa al corteo storico con i bimbi della villanova di Montechiaro che partecipano al matrimonio di Valentina Visconti con Luigi di Valois, spensierati e gioiosi, del tutto ignari della
prematura fine di Valentina deceduta nel 1408 nel castello di Blios, un anno dopo l’uccisione del marito Luigi d’Orléans, vittima degli scontri tra le fazioni che si contrapponevano nella corte francese. 

FANTINO: Fabio Ferrero - Debuttante

LA SETTIMANA: